
L’EUROPA SUL BARCONE – Riflessioni sul Vecchio Continente tra migrazioni ed euro
Dom 15 Ott 2017 – Prima giornata formativa
Guardare a quello che sta accadendo in questi anni in Europa, dal punto di vista socio-politico ed economico, non è certamente cosa facile. Il rischio di rifugiarsi in letture parziali, superficiali o ideologiche è dietro l’angolo.
Rifletteremo insieme sulle radici e sulle dinamiche che sono all’origine di certe storture e anomalie europee (e non solo). Anomalie che hanno portato progressivamente gli Stati a cedere buona parte della propria sovranità nazionale a organismi sovranazionali che, nati per favorire – almeno così si credeva – un processo comune di crescita e integrazione, sembrano invece dipendere dalle istanze di oligarchie finanziarie, sottratte a qualsiasi controllo democratico.
L’analisi del quadro generale, offerta la mattina dal professor Pennetta, farà da sfondo all’approfondimento che condurremo nel pomeriggio sulla situazione italiana, con l’aiuto del noto economista Alberto Bagnai, saggista e docente di Politica economica presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.