
La nuova gnosi
Il volto oscuro delle mode e delle ideologie contemporanee
Il volto oscuro delle mode e delle ideologie contemporanee
Alla ricerca dei nemici di casa nostra. Con M. Introvigne
Nella mattinata:
IL GRANDE SPETTACOLO DOPO IL BIG BANG –
Perchè la natura ci parla del Creatore
Relatore: Dott. Enzo Pennetta
Nel pomeriggio:
CERCATORI DI BELLEZZA O DI POTERE? –
Due visioni della scienza e degli scienziati a confronto
Relatore: Prof. Alessandro Giuliani
Il punto sull’origine dell’uomo da Darwin ad oggi
La DONNA e il DRAGO é l’immagine con la quale l’Apocalisse giovannea descrive lo scontro, destinato a conoscere il suo fatale culmine nei Tempi Ultimi, tra la Chiesa di Cristo (di cui la Vergine Maria é “madre e modello”) e le potenze infernali della dissoluzione e dell’inganno.
Riflessione sui rapporti tra Chiesa cattolica e pensiero scientifico
Come sono andate veramente le cose?
Nell’anno che ha visto celebrarsi le ricorrenze del 200° anniversario della nascita di Charles Darwin e il 150° della pubblicazione dell’Origine delle specie, si è riproposta prepotentemente la tematica del rapporto tra fede e scienza.
Le ragioni e le cause degli avvenimenti storici sono davvero solo il frutto di un divenire pilotato dalle leggi immanenti dell’economia? Ed è vero, come afferma la vulgata storicista, che l’elemento “religioso” e “spirituale” non ha avuto alcun peso sostanziale nella genesi delle ideologie moderne?
Una delle domande fondamentali che l’uomo da sempre si pone è: da dove veniamo? La domanda sulle Origini, infatti, è inevitabilmente connessa a quella riguardante lo scopo dell’uomo, al significato stesso della sua esistenza.
La storicità di Gesù di Nazareth a partire dai Vangeli e dalla Sindone