Mese: Maggio 2016

Felicità è… la domanda di tutti i tempi e di tutti i cuori.
Punto centrale della riflessione di ogni filosofia e dell’attenzione di ogni religione, l’interrogativo sulla felicità è imprescindibile per chiunque non voglia accontentarsi di “tirare avanti” nella vita e quindi per ogni uomo realmente vivo.
Cos’è la felicità? Si può essere felici? Chi è felice?
La felicità è nell’amore?
Nella mattinata, cercheremo una risposta possibile alle domande essenziali, sulla scorta dell’esortazione apostolica di Papa Francesco sull’amore nella famiglia, commentata da Luca Silvestri, vicepresidente dell’Associazione Arché.
Nel pomeriggio, continueremo la nostra ricerca alla scoperta dei cinque linguaggi dell’amore, con l’ironia e la concretezza di Pierluigi Bartolomei, preside della scuola professionale Elis e già divertente ed insieme arguto relatore delle giornate di formazione targate Arché.

Oggi possiamo dire che l’unione europea, auspicata nel dopoguerra da grandi personalità come un traguardo di pace e di prosperità, si è realizzata in un modo inatteso, che non può non suscitare dubbi e perplessità in un attento osservatore: le radici di questa “strana” Europa, il percorso concreto di attuazione di questa unità più apparente che reale, il teorico punto di arrivo di questo processo in corso, la possibile alternativa che noi credenti potremmo (e dovremmo) offrire, saranno l’oggetto della nostra prossima giornata.

Nella mattina il prof. Enzo Pennetta ci offrirà qualche chiave di lettura di carattere storico-culturale per valutare meglio gli avvenimenti legati al processo di consolidamento dell’Unione Europea e alla sua (probabile) evoluzione.

Il pomeriggio eccezionalmente sarà più breve del solito e dedicato per intero alle “conclusioni alla luce del Magistero”, per cui mons. Giuseppe Tonello, assistente ecclesiastico della nostra associazione, ci offrirà spunti per orientarci in una riflessione più approfondita sul pensiero espresso dagli ultimi Pontefici rispetto ad un’evoluzione politica e ad una mutazione culturale ancora in corso.