Il mondo dell’intrattimento negli ultimi anni ha registrato un profondo cambiamento: le serie tv ricoprono un ruolo sempre più importante nei palinsesti, ma soprattutto nelle piattaforme di streaming (come Netflix, PrimeVideo, Disney+, …) e hanno pian piano modificato il nostro modo di approcciarci ai contenuti video.
Spesso e volentieri ci si trova a commentare, condividere pareri, richiedere suggerimenti per nuove visioni, ma soprattutto a dedicare grandi quantitativi di tempo a prodotti che sono sempre più sofisticati (per investimenti fanno concorrenza ai film pensati per il cinema) e, da fenomeno di massa, hanno grossa presa sullo sviluppo dei costumi e del pensiero.
Nella mattinata Sadolfo sull’impatto psicologico delle serie tv. Nel pomeriggio Bernabei sulla esperienza di Lux Vide.
Con un orecchio al telegiornale e l’altro ai social, stiamo davvero sentendo sempre più parlare di guerre e di rivoluzioni del mondo che abbiamo conosciuto sinora. La fine del mondo globalizzato per come l’abbiamo vissuto, si accompagna ad immagini di distruzione continua che arrivano dall’Ucraina, risvegliando paure apocalittiche.
Arrivati quasi al primo anno di guerra, vogliamo fare il punto con una delle personalità più competenti e libere del panorama occidentale, il Generale Marco Bertolini
Metaverso e intelligenza artificiale, il corpo e la mente si confrontano con la dimensione informatica che può essere uno strumento al servizio dei bisogni dell’uomo, ma che si propone adesso anche come fonte indiscutibile di verità e luogo di realtà perfetta dove abitare.
Enzo Pennetta nella mattinata ci aiuterà ad inquadrare questo tema emergente dal punto di vista antropologico. Paolo Benanti, indiscusso numero uno sulla IA in Italia, nel pomeriggio ci aggiornerà dal suo punto di vista privilegiato sulle novità che una tecnologia inarrestabile sta dettando al nostro modo di vivere e di intendere l’umano
“Lord of the world” è il titolo di un romanzo di inizio ‘900, forse poco noto, scritto dall’autore inglese Benson.
Durante il suo pontificato, papa Francesco già per tre volte ne ha consigliato la lettura, incuriosendo parecchi di noi fino a spingerci ad organizzare una giornata formativa sul tema, sulla falsa riga di quanto già fatto con Tolkien prima (2014) e Chesterton poi (2015).
FAMIGLIA
Se con l’ultimo telefonino che abbiamo acquistato, ci facciamo un selfie di gruppo, o per così dire di società, vedremo alcune donne vestite bene, anche se dall’aria vagamente esaurita, molte coppie di anziani con l’aria stanca che cercano di tener d’occhio pochi bambini un po’ disorientati, con un tablet in mano ed a fianco il loro psicologo personale.
Forse sono mamme, nonni e figli, anche se danno l’impressione di non saperlo.
Ma dov’è andato papà?
Al mattino parleremo della nostra attuale società senza padri, cercando di capire chi ha cacciato il padre di casa, quando è successo e che cosa è cambiato da allora.
Al pomeriggio con il Prof. Mario Polia guarderemo alla tradizione come trasmissione di senso e ai padri come capaci di dono e di custodia dei figli, in un cammino che attraversa i secoli e le generazioni per farsi identità profonda.
SCIENZA - TECNOLOGIA
Metaverso e intelligenza artificiale, il corpo e la mente si confrontano con la dimensione informatica che può essere uno strumento al servizio dei bisogni dell’uomo, ma che si propone adesso anche come fonte indiscutibile di verità e luogo di realtà perfetta dove abitare.
Enzo Pennetta nella mattinata ci aiuterà ad inquadrare questo tema emergente dal punto di vista antropologico. Paolo Benanti, indiscusso numero uno sulla IA in Italia, nel pomeriggio ci aggiornerà dal suo punto di vista privilegiato sulle novità che una tecnologia inarrestabile sta dettando al nostro modo di vivere e di intendere l’umano
ATTUALITA' - SOCIETA'
Il mondo dell’intrattimento negli ultimi anni ha registrato un profondo cambiamento: le serie tv ricoprono un ruolo sempre più importante nei palinsesti, ma soprattutto nelle piattaforme di streaming (come Netflix, PrimeVideo, Disney+, …) e hanno pian piano modificato il nostro modo di approcciarci ai contenuti video.
Spesso e volentieri ci si trova a commentare, condividere pareri, richiedere suggerimenti per nuove visioni, ma soprattutto a dedicare grandi quantitativi di tempo a prodotti che sono sempre più sofisticati (per investimenti fanno concorrenza ai film pensati per il cinema) e, da fenomeno di massa, hanno grossa presa sullo sviluppo dei costumi e del pensiero.
Nella mattinata Sadolfo sull’impatto psicologico delle serie tv. Nel pomeriggio Bernabei sulla esperienza di Lux Vide.
BIOETICA
Riflessioni sulle meraviglie della vita nascente