
Ricordo dei martiri di Algeria
Continuando nella serie di incontri organizzati con il sostegno del Centro Missionario Diocesano dal novembre…
Continuando nella serie di incontri organizzati con il sostegno del Centro Missionario Diocesano dal novembre…
“Il bisogno di un nuovo e più adeguato linguaggio si presenta innanzitutto nel momento di introdurre i bambini e gli adolescenti al tema della sessualità. Ma chi parla oggi di queste cose? Chi è capace di prendere sul serio i giovani? Chi li aiuta a prepararsi seriamente per un amore grande e generoso?”
(Papa Francesco, Amoris Laetitia)
In una società in cui, a causa del precoce uso della tecnologia, si anticipa sempre di più l’età in cui i ragazzi (a volte i bambini) hanno accesso a informazioni e a materiale di ogni genere riguardanti il sesso, vogliamo riflettere insieme sull’argomento, per aiutarci a proporre ai nostri figli e alle nuove generazioni una visione sana e integrata della sessualità e dell’affettività, ben consci che una vita felice passa per quell’avventura straordinaria che è l’unione dell’uomo e della donna e il rapporto con l’altro sesso.
Vi aspettiamo per la prima giornata formativa SABATO 7 DICEMBRE 2019, in Via di Villa Troili 26, Roma.
Il programma di Arché 2019-2020
Sabato 7 dicembre 2019
HO L’ETA’ GIUSTA PER FARLO?
Come educare i ragazzi all’amore veramente libero
Sabato 22 febbraio 2020
IL DENARO AL SERVIZIO DELLA PERSONA
Viaggio all’interno dell’imprenditoria sociale
Sabato 4 aprile 2020
MALEDETTO CALDO!
Riflessioni sul clima e il riscaldamento globale
Sabato 6 giugno 2020
LA TERRA PROMESSA
Cosa desiderano e cosa trovano i migranti in Europa
Per concludere l’importante anno associativo del decennale passeremo due giorni insieme per riflettere sul cammino fatto e su quello che ancora ci attende.
Quest’anno abbiamo scelto il clima come tema-guida per il nostro seminario conclusivo, che avrà per titolo: FRATELLO SOLE – La questione climatica alla luce della Laudato si’
La salvaguardia della casa comune è senz’altro un argomento non secondario nel panorama attuale. Il fenomeno “Greta Thunberg” ha rilanciato a livello mondiale questo tema. Sorretti da fede e ragione e nel solco della “Laudato si'” di Papa Francesco, vorremmo entrare nel merito della questione climatica, per evidenziarne gli aspetti validi e da promuovere, differenziandoli da altri, meno genuini e più capziosi, portati avanti da una parte del movimento ambientalista.
Mercoledi 29 Maggio presso l’Oratorio del Caravita in Via Del Caravita 7 (pressi Via del Corso) ore 20,15 si terrà un incontro di testimonianze e preghiera in ricordo di un martire Padre Frans Van der Lugt, gesuita ucciso in Siria. L’occasione è data dalla ricorrenza del quinto anniversario del suo Martirio avvenuto in Siria a Homs il 7/4/2014
La società odierna si muove a velocità sempre maggiore e presenta una narrativa molto intrigante sul cambiamento che sarebbe in atto nell’umano e su quale possa essere il futuro punto di arrivo del nostro Adamo: lo avevamo lasciato raffigurato nella volta della Sistina, appena ricevuta la scintilla di vita dal Creatore e lo ritroviamo in procinto di essere “elettrificato” dal contatto con un androide. Lo storytelling dello sviluppo tecnologico unisce aspetti reali a scenari del tutto visionari: intelligenza artificiale e postumano, robotica e transumano si fondono fino a plasmare la concezione di un’essenza ibrida uomo-macchina, che al contempo ci affascina e ci turba.
Nella mattinata con i soci di Arché cercheremo di fare ordine tra tanti concetti nuovi e proveremo a discutere insieme le implicazioni antropologiche che vanno al cuore dell'”uomo nuovo”.
Nel pomeriggio avremo ospite padre PAOLO BENANTI, frate francescano tra i massimi esperti mondiali di queste tematiche che ci aiuterà a comprenderne l’impatto nella vita di tutti i giorni e gli aspetti etici ad esso collegati.
Festeggiamo il decennale di attività di Arché insieme a tutti voi in compagnia di Pierluigi Bartolomei, padre Maurizio Botta, Costanza Miriano, Andrea Monda, Franco Nembrini, don Fabio Pieroni, Mario Polia, don Fabio Rosini.
Prendendo spunto dalla loro esperienza o da una storia che valga la pena di raccontare, dalla letteratura o dalla Sacre Scritture, faremo insieme un viaggio ALLE RADICI DELL’UOMO.
Location: Auditorium Aurelia – via Aurelia 796 – Roma
Prenotazione: obbligatoria, con ingresso di 10 euro e pranzo incluso
A partire da gennaio 2019 l’associazione Arché curerà diversi incontri a Roma. Qui di seguito gli appuntamenti che al momento sono stati fissati in collaborazione con il Vicariato e con la parrocchia di San Timoteo