Autore: Archè

Probabilmente qualcuno di voi si starà chiedendo: ha ancora senso dedicare una giornata formativa al tema dell’educazione sessuale? Ce n’è davvero bisogno ai tempi odierni, quando la sessualità ha finalmente smesso di essere un tabù e se ne parla in maniera disinvolta e diretta ovunque, nei talk-show, sui social, in film e serie tv?

Eppure forse vale la pena farci insieme alcune domande:
la continua esposizione a messaggi di carattere e a contenuto sessuale che impatto sta avendo sulle nuove generazioni?
Che tipo di visione dell’uomo e della donna viene veicolata sulle diverse piattaforme di intrattenimento?

Read More

Il mondo dell’intrattimento negli ultimi anni ha registrato un profondo cambiamento: le serie tv ricoprono un ruolo sempre più importante nei palinsesti, ma soprattutto nelle piattaforme di streaming (come Netflix, PrimeVideo, Disney+, …) e hanno pian piano modificato il nostro modo di approcciarci ai contenuti video.
Spesso e volentieri ci si trova a commentare, condividere pareri, richiedere suggerimenti per nuove visioni, ma soprattutto a dedicare grandi quantitativi di tempo a prodotti che sono sempre più sofisticati (per investimenti fanno concorrenza ai film pensati per il cinema) e, da fenomeno di massa, hanno grossa presa sullo sviluppo dei costumi e del pensiero.
Nella mattinata Sadolfo sull’impatto psicologico delle serie tv. Nel pomeriggio Bernabei sulla esperienza di Lux Vide.

Read More

Con un orecchio al telegiornale e l’altro ai social, stiamo davvero sentendo sempre più parlare di guerre e di rivoluzioni del mondo che abbiamo conosciuto sinora. La fine del mondo globalizzato per come l’abbiamo vissuto, si accompagna ad immagini di distruzione continua che arrivano dall’Ucraina, risvegliando paure apocalittiche.
Arrivati quasi al primo anno di guerra, vogliamo fare il punto con una delle personalità più competenti e libere del panorama occidentale, il Generale Marco Bertolini

Read More

Metaverso e intelligenza artificiale, il corpo e la mente si confrontano con la dimensione informatica che può essere uno strumento al servizio dei bisogni dell’uomo, ma che si propone adesso anche come fonte indiscutibile di verità e luogo di realtà perfetta dove abitare.
Enzo Pennetta nella mattinata ci aiuterà ad inquadrare questo tema emergente dal punto di vista antropologico. Paolo Benanti, indiscusso numero uno sulla IA in Italia, nel pomeriggio ci aggiornerà dal suo punto di vista privilegiato sulle novità che una tecnologia inarrestabile sta dettando al nostro modo di vivere e di intendere l’umano

Read More

“Lord of the world” è il titolo di un romanzo di inizio ‘900, forse poco noto, scritto dall’autore inglese Benson.
Durante il suo pontificato, papa Francesco già per tre volte ne ha consigliato la lettura, incuriosendo parecchi di noi fino a spingerci ad organizzare una giornata formativa sul tema, sulla falsa riga di quanto già fatto con Tolkien prima (2014) e Chesterton poi (2015).

Read More

FRATELLI TUTTI… di ARCHÈ!
Noi vogliamo provarci!

Dopo la lettura e lo studio di tutti i DPCM esistenti, la ricerca di una struttura disponibile e l’assunzione di una responsabilità che vuole essere anche un messaggio, vi proponiamo di incontrarci SABATO 31 OTTOBRE ALLE 14.30 PRESSO LA PARROCCHIA DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE, luogo della nascita di Archè, per parlare della nuova enciclica di Francesco. Il programma prevede l’inizio della nostra relazione alle 14.45, il dibattito verso le 16.30 e la Santa Messa alle 17.30.

Read More

A partire da febbraio 2020 l’associazione Arché curerà sei incontri per la prefettura XXVII nella parrocchia di San Timoteo:
10 febbraio – Chiesa e scienza
17 febbraio – Vita la grande bellezza – Riflessioni sulle meraviglie della vita nascente
24 febbraio – Le crociate e l’inquisizione – una lettura critica della leggenda nera
2 marzo – La rivoluzione della carità – Come l’Amore di Cristo ha cambiato il mondo
9 marzo – La Chiesa e la condizione delle donne: tra verità e luoghi comuni
16 marzo – Come educare all’amore veramente libero

Read More

Che cos’è un imprenditore sociale? Come può un’azienda fare del bene?
L’imprenditoria sociale è un modello alternativo al capitalismo tradizionale, che è basato sulla massimizzazione del profitto. Al contrario, l’imprenditore sociale ha come obiettivo primario quello di risolvere un problema di natura sociale (nel campo della sanità, dell’ambiente, dell’istruzione, del mondo del lavoro, ecc.) e non invece quello di incrementare il profitto, essendo economicamente autosufficiente, vendendo sul mercato beni o servizi in modo che i ricavi coprano i costi.
L’imprenditoria sociale non va confusa con il cosiddetto Terzo Settore, che è invece basato sulla raccolta fondi da donatori e sul volontariato.
Testimonianze di Lorenzo Di Ciaccio (Pedius), Luca Mongelli (Ridaje), Enrica Lo Coco (Bimbi & Co), Francesca Thorel (Studio Medico Valeo) e relazione interna di Eugenio La Mesa

Read More

Continuando nella serie di incontri organizzati con il sostegno del Centro Missionario Diocesano dal novembre 2016, il Gruppo Nuovi Martiri, costituito dalle Associazioni Archè, Finestra per il Medio Oriente, Fondazione Giovanni Paolo II per la Cooperazione e lo Sviluppo, Parrocchia S. Innocenzo I papa e S. Guido Vescovo e dalla Comunità Missionaria di Villaregia, organizza un nuovo incontro di testimonianze e preghiera in ricordo dei 19 Martiri Cristiani, 13 religiosi e 6 religiose di 8 diverse congregazioni, uccisi in Algeria tra il 1994 e il 1996 durante la guerra civile. L’occasione è data dalla ricorrenza del primo anniversario della loro…

Read More

“Il bisogno di un nuovo e più adeguato linguaggio si presenta innanzitutto nel momento di introdurre i bambini e gli adolescenti al tema della sessualità. Ma chi parla oggi di queste cose? Chi è capace di prendere sul serio i giovani? Chi li aiuta a prepararsi seriamente per un amore grande e generoso?”
(Papa Francesco, Amoris Laetitia)
In una società in cui, a causa del precoce uso della tecnologia, si anticipa sempre di più l’età in cui i ragazzi (a volte i bambini) hanno accesso a informazioni e a materiale di ogni genere riguardanti il sesso, vogliamo riflettere insieme sull’argomento, per aiutarci a proporre ai nostri figli e alle nuove generazioni una visione sana e integrata della sessualità e dell’affettività, ben consci che una vita felice passa per quell’avventura straordinaria che è l’unione dell’uomo e della donna e il rapporto con l’altro sesso.
Vi aspettiamo per la prima giornata formativa SABATO 7 DICEMBRE 2019, in Via di Villa Troili 26, Roma.

Read More

Il programma di Arché 2019-2020

Sabato 7 dicembre 2019 
HO L’ETA’ GIUSTA PER FARLO?

Come educare i ragazzi all’amore veramente libero
Sabato 22 febbraio 2020

IL DENARO AL SERVIZIO DELLA PERSONA

Viaggio all’interno dell’imprenditoria sociale
Sabato 4 aprile 2020
MALEDETTO CALDO!

Riflessioni sul clima e il riscaldamento globale
Sabato 6 giugno 2020
LA TERRA PROMESSA

Cosa desiderano e cosa trovano i migranti in Europa

Read More

Per concludere l’importante anno associativo del decennale passeremo due giorni insieme per riflettere sul cammino fatto e su quello che ancora ci attende.
Quest’anno abbiamo scelto il clima come tema-guida per il nostro seminario conclusivo, che avrà per titolo: FRATELLO SOLE – La questione climatica alla luce della Laudato si’
La salvaguardia della casa comune è senz’altro un argomento non secondario nel panorama attuale. Il fenomeno “Greta Thunberg” ha rilanciato a livello mondiale questo tema. Sorretti da fede e ragione e nel solco della “Laudato si'” di Papa Francesco, vorremmo entrare nel merito della questione climatica, per evidenziarne gli aspetti validi e da promuovere, differenziandoli da altri, meno genuini e più capziosi, portati avanti da una parte del movimento ambientalista.

Read More

Mercoledi 29 Maggio presso l’Oratorio del Caravita in Via Del Caravita 7 (pressi Via del Corso) ore 20,15 si terrà un incontro di testimonianze e preghiera in ricordo di un martire Padre Frans Van der Lugt, gesuita ucciso in Siria. L’occasione è data dalla ricorrenza del quinto anniversario del suo Martirio avvenuto in Siria a Homs il 7/4/2014

Read More

La società odierna si muove a velocità sempre maggiore e presenta una narrativa molto intrigante sul cambiamento che sarebbe in atto nell’umano e su quale possa essere il futuro punto di arrivo del nostro Adamo: lo avevamo lasciato raffigurato nella volta della Sistina, appena ricevuta la scintilla di vita dal Creatore e lo ritroviamo in procinto di essere “elettrificato” dal contatto con un androide. Lo storytelling dello sviluppo tecnologico unisce aspetti reali a scenari del tutto visionari: intelligenza artificiale e postumano, robotica e transumano si fondono fino a plasmare la concezione di un’essenza ibrida uomo-macchina, che al contempo ci affascina e ci turba.
Nella mattinata con i soci di Arché cercheremo di fare ordine tra tanti concetti nuovi e proveremo a discutere insieme le implicazioni antropologiche che vanno al cuore dell'”uomo nuovo”.
Nel pomeriggio avremo ospite padre PAOLO BENANTI, frate francescano tra i massimi esperti mondiali di queste tematiche che ci aiuterà a comprenderne l’impatto nella vita di tutti i giorni e gli aspetti etici ad esso collegati.

Read More

Festeggiamo il decennale di attività di Arché insieme a tutti voi in compagnia di Pierluigi Bartolomei, padre Maurizio Botta, Costanza Miriano, Andrea Monda, Franco Nembrini, don Fabio Pieroni, Mario Polia, don Fabio Rosini.
Prendendo spunto dalla loro esperienza o da una storia che valga la pena di raccontare, dalla letteratura o dalla Sacre Scritture, faremo insieme un viaggio ALLE RADICI DELL’UOMO.
Location: Auditorium Aurelia – via Aurelia 796 – Roma
Prenotazione: obbligatoria, con ingresso di 10 euro e pranzo incluso

Read More

A partire da gennaio 2019 l’associazione Arché curerà diversi incontri a Roma. Qui di seguito gli appuntamenti che al momento sono stati fissati in collaborazione con il Vicariato e con la parrocchia di San Timoteo

Read More

Giovedì 6 Dicembre presso la Casa Generalizia delle Suore di S. Giovanna Antida Via S. Maria Cosmedin 5 (Circo Massimo) ci sarà una veglia di preghiera e momenti di riflessione sulla condizione dei Cristiani in Pakistan

Read More

Tutti vogliamo essere felici. Liberi e felici. Felicità e libertà: desideri fondamentali e insopprimibili del cuore umano. In particolare dei giovani, che avvertono istintivamente come queste due realtà siano strettamente collegate. Per essere felici, vogliono sentirsi liberi. Liberi dalle regole. Liberi di sperimentare. Liberi di inseguire la felicità, ovunque sembri di vederne brillare un po’.
E in questa ricerca della felicità può talvolta capitare di sbagliare strada. Ci si smarrisce, ci si può ritrovare  in vicoli ciechi, più o meno bui. È questo uno dei tanti modi per definire cosa è una dipendenza: un vicolo cieco, una strada che non porta da nessuna parte, anzi ci allontana da noi stessi, dagli altri e dalla felicità che tanto desideriamo. 
Le droghe, l’alcol, il mondo del gioco e delle scommesse, la pornografia, persino Internet e i social network possono diventare dei buchi neri che a poco a poco finiscono per inghiottire tutto: energie, relazioni, risparmi, insomma la vita

Read More

Arche’, a quasi 10 anni dalla sua nascita, con un tratto significativo di storia sulle spalle e quindi di oneri ed onori, successi e ferite, profezie e fragilità, con i fratelli e le sorelle in cammino, decide di percorrere di nuovo la via dello Spirito, per essere confermata nella sua missione ed eventualmente correggere il tiro, laddove risulti fuori bersaglio, anche solo in parte.
Nel seminario del 7 e 8 Luglio, la nostra Associazione si rimette intorno al suo Signore perché riscaldi di nuovo i cuori, illumini le menti ed entusiasmi gli animi, riunisca le famiglie e faccia di Arche’ stessa, ancora di più, una famiglia nella grande famiglia della Chiesa. Con il nostro direttivo che vuole essere di servizio a tutti voi, vogliamo in sostanza rimettere Gesù Cristo al centro, con Maria al Suo fianco. Ed anche al nostro….
Con questa grande e concreta speranza, Vi aspettiamo presso il “Centro Pellegrini” in Via Vincenzo Ambrosio 9 a Roma

Read More

L’impressione è che specie negli ultimi anni nella comunicazione ad ogni livello (mass-media, pubblicità, web…) i “messaggi” a sfondo erotico/sessuale siano incrementati notevolmente.
Ok, diciamolo francamente, non è solo un’impressione: anche i dati dicono che si tratta di una sorta di accerchiamento/bombardamento, che non risparmia nessuno, disintegrando qualsiasi concetto di “fascia protetta”.
E allora, se l’informazione (…) sul tema è già così abbondante, può avere senso trascorrere una giornata insieme invitandovi a partecipare perché “finalmente si parla di sesso”?
Sì, se – per un verso – anche a noi appare che in questa comunicazione ipertrofica è proprio la sessualità umana ad essere “disintegrata”, decostruita, cioè “scomposta/decomposta”, in quanto esibita soltanto sotto un aspetto (vale a dire quello più superficiale), senza mai essere inserita in quel quadro più ampio che essa esige o se non altro merita.
E ancora sì, se – per altro verso – abbiamo constatato che per troppo tempo, specie in ambiente cattolico, di sessualità si è preferito fare a meno di parlare, rappresentando la stessa l’argomento tabù per eccellenza, in quanto materiale scottante da maneggiare con cura, o meglio da non maneggiare affatto.

Noi, nella relazione della mattina, con l’aiuto dei soci di Archè, affronteremo insieme questi temi incendiari senza timore di bruciarci e consapevoli che è con il fuoco che si riesce a dare la forma più bella ai metalli più preziosi.
Invece nel pomeriggio scopriremo insieme alla tutor Ketty Mazza, biologa ed esperta formatrice dei ragazzi, che in realtà c’è già da tanti anni chi in Italia si spende con creatività per insegnare ai ragazzi il tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità, in maniera sana e integrata.

Read More