Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2010»Freud e la crisi della paternità
    Appuntamenti 2010

    Freud e la crisi della paternità

    ArchèBy Archè1 Febbraio 2010Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «La psicanalisi è una confessione senza assoluzione» Gilbert Keith Chesterton

    «La psicanalisi è una pseudo-scienza inventata da un ebreo per convincere i protestanti a comportarsi come i cattolici» Ennio Flaiano

    Ci piace iniziare con la citazione delle provocazioni intelligenti di questi due grandi Autori dalle sensibilità differenti, se non opposte.

    Chesterton e Flaiano, per vie diverse, arrivano alla conclusione che la psicanalisi di matrice freudiana è stata (e rischia di essere tuttora, seppur con alcuni correttivi apportati da una riflessione più matura), in una classica eterogenesi dei fini, uno degli strumenti più efficaci per alienare l’uomo dal rapporto più sano e genuino con se stesso, presentandogli come “atto adulto” – per così dire, l’unico veramente ragionevole ed emancipato – la necessità di rompere definitivamente con Dio, e occultandogli la sua natura spirituale e divina. Se il positivismo ha indotto alcuni antropologi a spiegare l’uomo a livello biologico alla stregua di qualsiasi animale, con Freud l’intento venne supportato da un argomentare che (qui, e non solo qui) scade nello pseudo-scientifico, interpretando il pensiero e la volontà della persona in chiave puramente materialista, separando e svuotando la stessa dalla sua naturale predisposizione alla spiritualità e alla trascendenza. E tutto ciò con un’indiscutibile caduta nel più retrivo dogmatismo, che – guarda caso – all’inizio era quanto di più esecrabile ci fosse: Freud rappresentò per la psicanalisi ciò che Darwin fu per il positivismo. Ovvero, un maestro inconfutabile.

    Per una bella fetta del mondo “acculturato” moderno non sembra che importi nulla se le teorie psicanalitiche di Freud abbiano mostrato molte, moltissime pecche dal punto di vista clinico e/o scientifico. Egli rimane colui che ha permesso alla vulgata materialista di liberare l’animo umano dall’ingombrante presenza di Dio (del Dio giudeo-cristiano, soprattutto) e dall’obbedienza alla Legge Naturale. Ciò basta per renderlo intoccabile e inconfutabile, quale paladino senza macchia di una nuova verità sull’uomo, finalmente razionale, non ingenua e non più oscurantista.

    Tuttavia… sorpresa! Freud non fu un razionalista. Potremmo dire, in una sintesi che l’incontro del 20 febbraio vorrebbe chiarire meglio, che egli fu profondamente gnostico! Il continuo richiamo all’Eros come elemento centrale del suo concetto sessuale, la sua passione perl’occultismo ed una visione dogmatica del proprio pensiero “scientifico” (rimproveratagli già da Jung, insieme a molti altri limiti: si veda l’abbondante carteggio intercorso tra i due tra il 1906 e il 1913, quando essi praticamente interruppero ogni rapporto) ne fanno uno di quei cattivi maestri che hanno tutte le potenzialità per scardinare il Cristianesimo dal cuore della società occidentale. E davvero non si è trattato, purtroppo, di una mission impossible…

    Possiamo affermare che, se il positivismo ha influenzato tutto il mondo scientifico contemporaneo, la psicanalisi freudiana ha obbligato l’uomo a rileggere (con sospetto) tutta la storia della creatività umana e anche il suo pensiero. Dopo Freud, nessun autore letterario, musicale o figurativo, ha potuto scampare ad una psicanalisi per lo meno postuma.

    Ogni azione intellettuale cominciò ad essere spiegata attraverso teorie psicanalitiche, l’arte divenne oggetto di una critica fortemente biografica, che analizzerà non tanto l’opera d’arte in sé ma l’inconscio dell’artista, le sue tendenze sessuali, le sue esperienze e i suoi traumi infantili… finendo per stravolgere i parametri di valutazione di ogni opera dell’uomo, di ogni verso poetico, di ogni composizione letteraria.

    L’affermazione di quest’uomo alienato da Dio, ritenuto privo di libero arbitrio, risultante di forze inconsce, permise e legittimò ideologicamente la rivolta contro ogni principio oggettivo (avversione alla paternità, alla legge e ad ogni principio gerarchico), portando una grande quantità d’acqua al mulino moderno dell’affermazione di quel soggettivismo che è base necessaria e humus fertile per l’attualissima “dittatura del relativismo”.

    Casa Santa Francesca Romana, via dei Vascellari 61 (Trastevere)
    SABATO 20 FEBBRAIO 2010
    Sul tema
    FREUD E LA CRISI DELLA PATERNITA’

    Programma
    10:00 Ora media nella cappella della Casa

    10:30 Prima relazione
    L’UOMO SECONDO FREUD
    (don Ennio Innocenti)

    13:00 Pranzo

    15:00 Seconda relazione
    LE RADICI STORICO-CULTURALI DELLA CRISI DELLA PATERNITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
    (Adolfo Morganti)

    17:00 Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, mons. Giuseppe Tonello

     

    Famiglia Paternità Psicanalisi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ARCHE’family – special guest C. Miriano

    24 Ottobre 2015

    ARCHE’family – special guest F. Nembrini

    6 Settembre 2015

    Vita – la grande bellezza

    1 Agosto 2014

    Vita – La grande bellezza

    1 Aprile 2014

    Il mondo omo

    1 Gennaio 2014

    Rivoluzione famiglia! – Subiaco

    20 Giugno 2013

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}