Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2010»Il contributo del Cristianesimo alla scienza moderna
    Appuntamenti 2010

    Il contributo del Cristianesimo alla scienza moderna

    ArchèBy Archè1 Marzo 2010Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’anno che ha visto celebrarsi le ricorrenze del 200° anniversario della nascita di Charles Darwin e il 150° della pubblicazione dell’Origine delle specie, si è riproposta prepotentemente la tematica del rapporto tra fede e scienza. Un primo bilancio di quanto accaduto in questi dodici mesi mostra un mondo scientifico diviso tra chi semplicemente decide di ignorare la questione ritenendola irrilevante, e chi invece sceglie di occuparsene negando con fermezza ogni possibile compatibilità tra le due realtà. La religione secondo questi ultimi è una superstizione residua di tempi pre-scientifici e in quanto tale può al massimo essere tollerata, ma solo a condizione che non fuoriesca dai confini di una concezione intimistica. I numerosi convegni organizzati sul tema in ambito cattolico hanno da parte loro visto una rappresentanza di accademici schierati in difesa della compatibilità di fede e scienza, ma la sensazione è stata che nelle sale ci si trovasse di fronte ad un pubblico di soli credenti e che quindi, più che di un dialogo tra mondo laico e cattolico, si sia assistito ad una serie di soliloqui in cui i cattolici hanno, per l’ennesima volta, parlato solo a sé stessi. La percezione della questione in ambito cattolico è troppo spesso quella di un dubbio strisciante, che spinge a cercare continue conferme alla correttezza delle proprie idee sul rapporto tra fede e scienza; atteggiamento questo che tende a porre in discussione la razionalità della fede, riconoscendo invece alla scienza una nuova forma di sacralità che finisce per sfociare in un dogmatismo di fatto. Uno degli strumenti per uscire da questa prospettiva alterata viene suggerito dal seguente passaggio del discorso tenuto da Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia delle Scienze nel 1992. Sono parole che si riferiscono al caso Galilei, riguardo al quale il Pontefice afferma:

    “A partire dal secolo dei Lumi fino ai nostri giorni, il caso Galileo ha costituito una sorta di mito, nel quale l’immagine degli avvenimenti che ci si era costruita era abbastanza lontana dalla realtà… Questo mito ha giocato un ruolo culturale considerevole; esso ha contribuito ad ancorare parecchi uomini di scienza in buona fede all’idea che ci fosse incompatibilità tra lo spirito della scienza e la sua etica di ricerca, da un lato, e la fede cristiana, dall’altro”.

    Un’altra indicazione riguarda invece la sacralizzazione della scienza, questo passaggio viene invece da un dall’enciclica Spe Salvi di papa Benedetto XVI:

    “16 […] La novità – secondo la visione di Bacone – sta in una nuova correlazione tra scienza e prassi. Ciò viene poi applicato anche teologicamente: questa nuova correlazione tra scienza e prassi significherebbe che il dominio sulla creazione, dato all’uomo da Dio e perso nel peccato originale, verrebbe ristabilito. 17. Chi legge queste affermazioni e vi riflette con attenzione, vi riconosce un passaggio sconcertante: fino a quel momento il ricupero di ciò che l’uomo nella cacciata dal paradiso terrestre aveva perso si attendeva dalla fede in Gesù Cristo, e in questo si vedeva la «redenzione». Ora questa «redenzione», la restaurazione del «paradiso» perduto, non si attende più dalla fede, ma dal collegamento appena scoperto tra scienza e prassi.”

    È per questi motivi che appare oggi necessario andare oltre la più comune apologia della fede (cattolica, in particolare) in rapporto alla sua compatibilità con la scienza, affrontando con maggior convinzione sia i falsi “miti” sui quali si è costruita la presunta incompatibilità tra le due, sia le motivazioni nascoste di una scienza che viene proposta e percepita dai più, acriticamente- come imparziale e disinteressata, ma che porta nelle proprie radici e nella propria natura aspetti opachi, spesso intenzionalmente non dichiarati.

    Programma della giornata

    CHIESA E SCIENZA – IL CONTRIBUTO DEL CRISTIANESIMO ALLA SCIENZA MODERNA

    Sabato 20 marzo

    Casa Santa Francesca Romana – Via dei Vascellari 61, Trastevere (altezza isola tiberina)

    Orari delle attività

    10 – appuntamento direttamente in cappella per iniziare l’Ora Media

    10.30 – Presentazione e primo intervento
    SCIENZA E FEDE – La rivoluzione scientifica
    (Enzo Pennetta)

    12.30/13 – Dibattito

    13 – Pranzo

    15 – secondo intervento
    IL CASO GALILEI
    (Francesco Agnoli)

    17 – Conclusioni a cura del Mons. Giuseppe Tonello

     

    Scientismo Scienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    IL PADRONE DEL MONDO

    8 Maggio 2022

    Convegno “Sapere per educare”

    2 Marzo 2016

    La nuova gnosi

    1 Maggio 2014

    Attacco alla famiglia!

    25 Agosto 2012

    Il grande spettacolo dopo il Big Bang

    21 Febbraio 2012

    Il grande spettacolo dopo il big bang – il trailer

    21 Febbraio 2012

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}