Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2011»La Carità della Verità
    Appuntamenti 2011

    La Carità della Verità

    ArchèBy Archè25 Gennaio 2011Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Fate la carità della verità” soleva dire don Alberione proclamato beato da Papa Giovanni Paolo II nel 2003, e la “Carità nella verità” è ancora il messaggio della Lettera Enciclica “Caritas in Veritate” che Papa Benedetto XVI ha pubblicato nel 2009, in cui possiamo leggere:
    «… bisogna che essi [i mezzi di comunicazione]siano centrati sulla promozione della dignità delle persone e dei popoli, siano espressamente animati dalla carità e siano posti al servizio della verità, del bene e della fraternità naturale e soprannaturale» Caritas in Veritate, 73

    Il richiamo di Benedetto XVI di porre i mezzi di comunicazione al “servizio della verità” non è purtroppo superfluo. Oggi come non mai, infatti, interessi contrastanti si confrontano ad ogni livello contendendosi il consenso dell’opinione pubblica. È importante allora chiedersi: In quali settori è oggi più facile imbattersi in vere e proprie (e di solito intenzionali) distorsioni dei fatti, e come è possibile riconoscerle?
    La verità infatti può essere nascosta o deformata a vari livelli, ma quello che interessa più direttamente dal punto di vista dell’antropologia cristiana è ciò che riguarda l’alterazione della verità sulla persona umana e su quelle tematiche sopra le quali si costruiscono gli orientamenti della società futura.
    L’informazione inizia sui banchi di scuola, la visione del presente e del futuro inevitabilmente dipende in larga parte da quella del passato. E’dunque la scuola il primo luogo dove la disinformazione può agire.
    Oggi poi gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione di tutti, anche dei giovanissimi, fanno sì che le rappresentazioni fallaci e distorte della realtà possano avere un’effettiva diffusione di massa, creando correnti, mode e comportamenti.
    Il rischio dunque è che l’alterazione dei fatti – e della capacità dei singoli di conoscerli nella loro reale consistenza – porti inevitabilmente a compiere scelte personali che, seppur operate in buona fede, si rivelano poi oggettivamente erronee e dannose, proprio perché fondate su una falsa rappresentazione della realtà.

    L’incontro del 12 febbraio vuole rendere conto delle tematiche maggiormente soggette alla disinformazione e delle tecniche che vengono utilizzate per orientare l’opinione pubblica. L’argomento verrà trattato in senso generale la mattina da parte del dott. Enzo Pennetta, docente di Scienze, che ci aiuterà nello svelamento di alcune piccole e grandi bugie, che abitano ormai stabilmente l’immaginario collettivo, come ad esempio la situazione climatica del pianeta o il possibile verificarsi di epidemie su scala mondiale. Il tutto corredato da riferimenti a testi scolastici, libri, film, giornali.
    Nel pomeriggio invece il vaticanista de Il Giornale Andrea Tornielli, autore insieme a Paolo Rodari, del recente Attacco a Ratzinger, edito da Piemme, ci condurrà in un viaggio appassionante nei retroscena degli attacchi mediatici di cui sono stati fatti oggetto il Pontefice e la Chiesa cattolica in questi ultimi cinque anni, dal discorso di Ratisbona alla polemica sul preservativo in occasione del viaggio in Africa, fino allo scandalo della pedofilia.

    Casa Santa Francesca Romana, via dei Vascellari 61 (Trastevere)
    SABATO 12 FEBBRAIO 2011
    Sul tema
    LA CARITA’ DELLA VERITA’

    Programma
    10:00 Messa feriale nella cappella della Casa

    10:30 Prima relazione
    DIETRO LE QUINTE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA
    Bugie e mezze verità tra testi scolastici, giornali, film e Internet

    (dott. Enzo Pennetta, docente di Scienze e scrittore)

    13:00 Pranzo

    15:00 Seconda relazione
    CHI HA INCASTRATO JOSEPH RATZINGER?
    Accuse, scandali e attacchi mediatici nel pontificato di Benedetto XVI

    (dott. Andrea Tornielli, giornalista e scrittore)

    17:00 Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, mons. Giuseppe Tonello

    Modera Luca Teofili, presidente dell’Associazione Archè

    Download: Documenti magisteriali

    Comunicazione Media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    HO L’ETA’ GIUSTA PER FARLO? – Come educare all’amore veramente libero

    25 Novembre 2019

    L’EUROPA SUL BARCONE – Riflessioni sul Vecchio Continente tra migrazioni ed euro

    25 Settembre 2017

    Il Vangelo secondo Tolkien

    1 Giugno 2014

    Cosa ti sei messo in testa?

    1 Marzo 2014

    Polis e potere

    22 Agosto 2012

    Universo formato single

    20 Agosto 2012

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}