Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2010»La Chiesa di fronte alle ideologie moderne – Chiesa e Comunismo
    Appuntamenti 2010

    La Chiesa di fronte alle ideologie moderne – Chiesa e Comunismo

    ArchèBy Archè7 Giugno 2010Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Conoscere la storia, e soprattutto la storia recente, è fondamentale per comprendere il presente e capire quello che accade intorno a noi ed esercitare quello spirito profetico che dovrebbe essere prerogativa di ogni cristiano.

    La storia del Novecento è percorsa da due guerre mondiali (e dalla susseguente Guerra fredda) e da 2 ideologie che hanno preso corpo proprio nel secolo scorso: il comunismo e il nazionalsocialismo. Le ideologie, per definizione, hanno la pretesa di essere concezioni esaustive della realtà, di cui vogliono dare una spiegazione totalizzante, che abbracci ogni aspetto del vivere civile, a livello sia personale che sociale. Per questo tendono a prendere i connotati di vere e proprie “religioni”, a cui è dovuta fede e obbedienza cieca. Può risultare dunque estremamente interessante osservare il rapporto che la Chiesa si è trovata di volta in volta a instaurare con tali “fedi civili”.

    Ci è sembrato opportuno iniziare, in questa disamina, dal comunismo. I motivi sono diversi. Oltre alla precedenza storica, va notato che l’ideologia comunista abbraccia praticamente per intero il Novecento, il c.d. secolo breve, che si fa iniziare con la prima guerra mondiale e si conclude con la disgregazione dell’Unione sovietica. In questo senso il comunismo occupa pienamente questo spazio temporale, inaugurandosi con  la rivoluzione bolscevica del 1917 e esaurendosi, almeno come fenomeno di massa, con la caduta del Muro di Berlino e la fine del c.d. blocco sovietico.

    La seconda ragione è che in alcuni periodi 1/3 della popolazione mondiale si è trovata (o si trova ancora) a dover fare i conti con il comunismo, dall’Urss alla Cina, da Cuba alla Cambogia, dall’Europa dell’Est alla Corea del Nord.

    L’ultimo motivo è che il comunismo gode ancora oggi di buona fama e continua a esercitare un notevole fascino, soprattutto presso i giovani e presso parecchi intellettuali. La ragione di questo duraturo successo va ricercata sia negli obiettivi positivi che l’ideologia comunista si propone di raggiungere (l’uguaglianza tra gli uomini, la giustizia, la pace), sia in una informazione assai latente e deficitaria su quello che il comunismo ha effettivamente realizzato nei paesi in cui ha preso il potere. Gli stessi martiri del comunismo ad esempio sono per lo più ignoti ai fedeli e le loro storie sono poco o per nulla conosciute.

    Capita spesso di sentire poi, anche in ambienti ecclesiali, accostare la figura di Gesù e la sua missione all’opera di un rivoluzionario di stampo marxista, una sorta di comunista ante litteram, quasi un precursore di Lenin o Che Guevara. Vorremmo fare un po’ di luce allora anche su questo aspetto: Cosa hanno in comune Marx e Gesù? Quali punti di convergenza, se ce ne sono, tra Il capitale e il Vangelo? Davvero la rivoluzione portata dal Cristianesimo è assimilabile alla rivoluzione auspicata e perseguita dal comunismo? E il magistero della Chiesa cosa dice in proposito?

    Non ci sembrano interrogativi di poco conto per i cristiani, spesso vittime di una certa soggezione culturale e talvolta dubbiosi sulla propria identità.

    Il pomeriggio sarà interamente dedicato a conoscere meglio cosa accade in Cina, il più grande paese al mondo, dove comunismo e capitalismo si intrecciano in modo singolare, creando non pochi problemi non solo alle minoranze cristiane, ma al miliardo e mezzo di persone che la abitano.

    Sabato 19 giugno 2010

    Casa Santa Francesca Romana – Via dei Vascellari 61, Trastevere (altezza isola tiberina)

    Orari delle attività

    10 – appuntamento direttamente in cappella per iniziare l’Ora Media

    10.30 – Presentazione e primo intervento “CHIESA E COMUNISMO” (a cura del gruppo Storia – relatori: Giovanni Albano e Luca Teofili)

    12.30/13 – Dibattito

    13 – Pranzo

    15 –  “CINA, LA GRANDE SCONOSCIUTA  ” (dott.ssa Francesca Romana Poleggi, membro della Laogai research Foundation, Italia) – a seguire il dibattito

    17 – Conclusioni a cura del Mons. Giuseppe Tonello

    Comunismo Storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristianofobia!

    1 Febbraio 2014

    Figli della rivoluzione

    24 Agosto 2012

    Che donna sarò? – il trailer

    19 Dicembre 2011

    Che donna sarò

    19 Dicembre 2011

    Il volto di Dio – Riflessioni per un dialogo tra i fedeli di Cristo e i fedeli di Allah

    30 Maggio 2011

    Fratelli d’Italia

    25 Aprile 2011

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}