Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2010»Le mani sulla vita
    Appuntamenti 2010

    Le mani sulla vita

    ArchèBy Archè7 Maggio 2010Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella tradizione popolare napoletana, come nella tradizione di ogni civiltà umana, il primo e l’ultimo amore dell’uomo è proprio la vita, misteriosa condizione esistenziale insieme festosa e dolorante, nella quale si entra non per scelta e si esce non per volontà, secondo il sentire condiviso di ogni cultura, che ha sempre legato il vivere sociale alla rigorosa tutela di questo bene, in un patto non solo tacito che vincola i membri della comunità di appartenenza. O almeno… così fino ad oggi.

    Oggi qualcuno vuole mettere le mani sulla vita.

    Sulla vita che nasce, perché occorre tenere sotto controllo, con la diffusione indiscriminata

    e acritica di culture contraccettive di massa, sia le dinamiche demografiche dei popoli emergenti – date le implicazioni politiche ed economiche che comportano per gli Stati più potenti – sia quelle dei cittadini dei Paesi più sviluppati che, per diventare consumatori a tutto tondo, non conviene che “mettano su famiglia”, ma piuttosto che investano sulla loro solitudine, anche – perché no? – ricorrendo, nella loro confusa ricerca del nulla, in una pressoché totale deresponsabilizzazione, a prodotti farmaceutici abortivi di ultima generazione, più efficaci, più sbrigativi e meno costosi (per chi, però?) della più tradizionale chirurgia…

    Sulla vita che muore, perché, nell’obiettiva (e spesso lacerante) difficoltà esistenziale generalizzata, segnata dalle sofferenze derivanti dalle malattie incurabili passando per le catastrofi naturali, sino a quel – ora non più sottile – “male di vivere” tipico della modernità, si insinua melliflua una voce insidiosa che sussurra agli affaticati ed agli oppressi che non vale la pena lottare per stare ancora più male, per rimanere alla fine soli e sconfitti, per caricare tutti di un peso gravoso… e che di fronte a tutto questo l’unica vera “libertà” ormai è potersi autodeterminare alla morte.

    Per tutte queste ragioni, si stendono le mani sulla vita.

    Certo non si parla così, non è politically correct… si usano altre parole, si inventa una neolingua meno invasiva, garbatamente allusiva, che renda gradevole l’orrore.

    Ma…

    Ma a Rossano, in una piccola cittadina della Calabria, qualche giorno fa, nasce vivo, nell’indifferenza generale, un bambino che era stato abortito poco prima e che viene trovato dal cappellano che era andato a pregare nella sala operatoria dove era stato effettuato l’intervento.

    Ci ha ricordato che siamo tutti nati per far nascere, non per uccidere.

    Ma a Udine, poco più di un anno fa, moriva Eluana Englaro per un arresto

    cardiocircolatorio provocato dalla forzata mancanza di alimentazione ed idratazione, messa in atto da alcuni medici che eseguivano una decisione del padre, suo tutore legale, dopo una controversa sentenza della magistratura.

    Ci ha ricordato che siamo tutti vivi per far vivere, non per uccidere.

    Anche noi vogliamo stendere le mani sulla vita, ma per accarezzarla, per aiutarla finché ci è concesso, e per affidarla a Qualcuno più grande di noi quando Egli chiama.

    Noi vogliamo provare almeno a ridare alle cose (ai desideri, alle paure, alle scelte, agli obiettivi…) il loro nome; a servire quella verità che, unica, ci farà liberi.

    Noi vogliamo aiutare a capire che si possono accogliere i bambini, che anzi si devono accogliere, anche quando è obiettivamente difficile, perché sono il senso del futuro; che nel dolore si può fare qualcosa di integralmente umano, che è anche (ma non solo!) rigorosamente scientifico ed economicamente sensato… Vogliamo, con umiltà, aiutare ed aiutarci reciprocamente a capire che, in definitiva, solo in una relazione di amore si può vivere.

    Programma della giornata

    LE MANI SULLA VITA

    Sabato 22 maggio, ore 10

    Casa Santa Francesca Romana – Via dei Vascellari 61, Trastevere (altezza isola tiberina)

    Orari delle attività

    10 – appuntamento direttamente in cappella per iniziare l’Ora Media

    10.30 – Presentazione e primo intervento “LE MANI SULLA VITA NASCENTE” (prof. G. NOIA)

    12.30/13 – Dibattito

    13 – Pranzo

    15 – secondo intervento “LE MANI SULLA VITA MORENTE” (Luca Silvestri e Claudia Frigieri) – a seguire il dibattito

    17 – Conclusioni a cura del Mons. Giuseppe Tonello

    Download: Documenti magisteriali

    Bioetica Eutanasia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vita – la grande bellezza

    1 Agosto 2014

    Vita – La grande bellezza

    1 Aprile 2014

    Il mondo omo

    1 Gennaio 2014

    Rivoluzione famiglia! – Subiaco

    20 Giugno 2013

    Il Mondo di Lucy – Roma 14 Aprile 2013

    3 Aprile 2013

    Nata la rivista mensile “Notizie PRO Life”

    28 Novembre 2012

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}