Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Bioetica»Nata la rivista mensile “Notizie PRO Life”
    Bioetica

    Nata la rivista mensile “Notizie PRO Life”

    ArchèBy Archè28 Novembre 2012Updated:3 Aprile 2013Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È NATA LA RIVISTA MENSILE “NOTIZIE PRO LIFE“!

    ALLA PRESENTAZIONE A PALAZZO VALENTINI INTERVENTI, EMOZIONI, VIDEO E MESSAGGI DI SPERANZA

    Più di cento persone fra attivisti e amici (con una forte presenza di giovani e liberi professionisti) hanno gremito qualche giorno fa la sala Placido Martini di Palazzo Valentini, luogo in cui è stata presentata la rivista mensile Notizie Pro Vita, nata dalla passione e dall’impegno di un gruppo di amici cattolici.

    Il periodico mensile tratta, come si evince dal nome, i temi legati alla difesa della persona e del dono della vita, dal concepimento alla morte naturale; nonché tematiche connessa alla lotta contro l’aborto e l’eutanasia. L’abbonamento alla rivista è libero, così come la partecipazione: chiunque voglia trattare i suddetti temi, descrivere la propria esperienza o semplicemente raccontare ciò che avviene nel mondo (o nel proprio ambiente), a difesa della vita, può offrirsi per contribuire. Basta scrivere a redazione@prolifenews.it. La rivista ha anche un sito internet: www.prolifenews.it

    È stato Federico Iadicicco ad aprire la conferenza: “Quella per la vita – ha affermato – è la ‘madre di tutte le battaglie’ e noi siamo qui per combatterla. Oggi si rischia di parlare solo della crisi economica e di come uscirne. A mio avviso, però, la grande depressione che stiamo vivendo non è tanto economica quanto antropologica ed esistenziale: è la stessa depressione che ha pervaso la nostra società, che ha dimenticato Dio e quindi,più o meno implicitamente, ha deciso di uccidere l’uomo.

    Questo è quanto impone il mondo di oggi: l’uomo sembra essere interessato solo ai consumi, al profitto e mira solo al proprio arricchimento personale. Tutto questo ha causato l’obnubilamento e l’annichilimento delle coscienze, ha favorito il relativismo e l’individualismo, creando una società dove per lo più regna sovrana la menzogna enunciata come verità. Mi ha fatto riflettere – ha continuato Iadicicco – l’assegnazione del Nobel per la pace all’Unione Europea, lo scorso 12 ottobre. Ci può essere pace laddove si permette ai medici di praticare eutanasia e aborto, considerandoli diritti? Io credo proprio di no, e penso che sia grottesca l’assegnazione di questo premio all’Unione Europea. Notizie Pro Vita – ha concluso Iadicicco- nasce quindi per comunicare un messaggio apportatore di vera pace del mondo, per tutelare la vita dal concepimento alla morte naturale, per sostenere l’uomo in tutte le sue battaglie. È una grande occasione – per chi è senza incertezze dalla parte della vita – per comunicare, per confrontarsi, per raccontare all’Italia la verità”.

    Il moderatore, Lorenzo Belli, ha poi passato la parola a mons. Giuseppe Tonello: “Sull’esempio di Gesù, la persona umana – ha detto il Cancelliere del Vicariato di Roma – è l’unico terminale di arrivo di ogni nostra azione, anche a livello culturale e sociale: per questo va sempre difesa incondizionatamente. Gesù ha dato la vita affinché noi potessimo avere la vita in abbondanza (Gv 10,10): questa intenzionalità tocca anche l’esistenza fisica dell’uomo. Fa riflettere il passaggio sull’assegnazione quest’anno del Nobel per la pace all’Unione Europea: nel lontano 1979 diedero invece il Nobel per la pace a Madre Teresa di Calcutta, ad una donna fragile e minuta che davanti all’assise internazionale che l’aveva premiata dichiarò senza paura che la guerra più subdola ed enorme in corso in quel momento storico era l’aborto. Sono passati tanti anni e a quanto pare la guerra da vincere è sempre la stessa: contro l’aborto innanzitutto, ma oggi anche contro l’eutanasia e contro tutte le manifestazioni espressione di una cultura anti-vita. Più che contro qualcosa, direi, dobbiamo combattere a favore della vita dall’inizio alla fine, a difesa dei figli e pure delle madri che, non solo vanno aiutate a non abortire, ma a mantenere con dignità il proprio bambino e a crescerlo. La gioia di una madre che tiene tra le braccia suo figlio, alla fine accolto, illumina il senso profondo di quello che volete fare”.

    Successivamente è intervenuto Antonio Brandi, il cui intervento ha chiuso la serie: “L’aborto è evidentemente e direttamente contro la vita – ha dichiarato – e come tale va combattuto con tutte le nostre forze. Occorre parlare con la gente, andare nelle scuole, nelle parrocchie, nelle università, spiegare a chi non la pensa come noi che sopprimere un embrione, un feto, è uccidere una persona umana. Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto e sostengono questa rivista, nata nel nome di chi non può parlare. Andiamo avanti per la vita – ha concluso l’editore –e non dubitiamo della vittoria”.

    La serata di mercoledì 24 ottobre è poi terminata con un contributo di Francesca Romana Poleggi, che ha proiettato in sala un video molto toccante con la testimonianza di Gianna Jessen, una trentacinquenne di Los Angeles (USA) sopravvissuta – con gravi danni fisici che però non le hanno impedito una vita intensissima – ad un aborto salino, che sua madre su consiglio di alcuni medici praticò quando era giunta al sesto mese e mezzo di gravidanza. Gianna è un’attivista pro life molto nota negli USA (ha potuto raccontare la sua storia anche ai membri del Senato: la si può facilmente trovare anche su YouTube). Indubbiamente questo è stato il momento più toccante della serata e la platea, commossa, ha chiuso la conferenza con un grande e caloroso applauso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ricordo dei martiri di Algeria

    9 Dicembre 2019

    Ricordo di padre van der Lugt martire in Siria

    28 Maggio 2019

    Un politico cristiano in Pakistan

    1 Dicembre 2018

    Due serate con Arché

    28 Gennaio 2018

    Secondo ciclo di incontri “Sulle spalle dei giganti”, con F. Nembrini

    11 Gennaio 2018

    THE (HAPPY?) END – Riflessioni libere sul biotestamento ed il diritto di morire

    8 Gennaio 2018

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}