Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2011»Le radici cristiane dell’Europa
    Appuntamenti 2011

    Le radici cristiane dell’Europa

    ArchèBy Archè15 Febbraio 2011Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dove comincia e dove finisce quel continente che chiamiamo Europa? Cosa tiene insieme paesi così diversi per storia, costumi, tradizioni, dal Portogallo alla Russia, dall’Italia alla penisola scandinava? Quali sono le radici dell’Unione europea? Può Dio trovare ancora posto in un contesto, come quello europeo, oggi fortemente caratterizzato dal secolarismo e in cui le rivendicazioni di laicità avanzate da più parti sembrano voler relegare la fede in una dimensione esclusivamente privatistica, nel tentativo di emarginarla totalmente dalla sfera pubblica?

    E ancora: perché non si è voluto fare posto nella Costituzione europea al dato storico delle radici cristiane che per secoli sono state la linfa vitale di questo continente? La storia che ci precede – quel Medioevo cristiano in cui l’Europa è stata gestata – è davvero così poco degna di essere ricordata e riproposta alle nuove generazioni, quasi come un genitore scomodo, che non si vuole in alcun modo riconoscere come proprio e da cui si cerca di emanciparsi una volta per tutte?

    Certo qualcuno non mancherà di ricordare che nella storia cristiana d’Europa ci sono quelle vicende che vanno sotto il nome di Crociate e Inquisizione e che dunque c’è ben poco di cui andare a fieri. Ma è davvero così? Sono davvero solo queste le vicende che anche noi cristiani ricordiamo della nostra storia, spesso conoscendone molto poco le reali dimensioni, il contesto, le cause, pur coscienti che non tutto è stato luce?
    Eppure luce c’è stata, e tanta; a tal punto che il riflesso è riverberato fino a noi e ne cogliamo ancora i segni e i frutti nell’arte, nella cultura, nelle scienze, nella società in generale, dal momento che proprio dal grembo della fede cristiana e in quei secoli, che ormai quasi più nessuno definisce “bui”, sono sorte cattedrali, università, ospedali, una Divina Commedia che ancora oggi ammiriamo e studiamo, e non solo in Italia.

    La giornata del 12 marzo vuole provare a rispondere alle domande di cui sopra, e al tempo stesso gettare uno sguardo a queste nostre radici che l’Europa sembra sempre di più decisa a rifiutare, consapevoli che il destino di una società dipende sempre da minoranze creative. I cristiani credenti dovrebbero concepire se stessi come una tale minoranza creativa e contribuire a che l’Europa riacquisti nuovamente il meglio della sua eredità e sia così a servizio dell’intera umanità. (card. Joseph Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti, ieri, oggi e domani – Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004)

    Nella prima relazione Luca Teofili, presidente dell’Associazione, ripercorrerà le tappe salienti del cammino del Cristianesimo nel continente europeo, soffermandosi anche sulle cosiddette leggende nere sopra citate (Crociate e Inquisizione), nel tentativo di fare un bilancio del portato della fede cristiana. E’ innegabile infatti che questa abbia profondamente inciso sulla società, sulla cultura e sulla concezione stessa dell’uomo in questa nostra Europa.
    Nel pomeriggio il prof. Mario Polia (ospite fisso e molto apprezzato delle giornate di Archè per la grande capacità evocativa, in grado di rendere presenti e quasi tangibili le epoche passate) ci farà rivivere il fascino di quella avventura straordinaria del Medioevo europeo che è stata il Monachesimo, raccontando le storie di questi uomini di Dio, che, pur volendo servire esclusivamente Dio, dedicando a Lui tutta la loro vita, hanno finito anche per servire in modo straordinario l’uomo, seminando intorno ai loro monasteri fede, cultura e sviluppo.

    Casa Santa Francesca Romana, via dei Vascellari 61 (Trastevere)
    SABATO 12 MARZO 2011
    Sul tema
    LE RADICI CRISTIANE DELL’EUROPA

    Programma
    10:00 Messa feriale nella cappella della Casa

    10:30 Prima relazione
    LE RADICI CRISTIANE DELL’EUROPA
    Un’eredità da dimenticare?

    (dott. Luca Teofili, a cura del gruppo Archè Storia)

    13:00 Pranzo

    15:00 Seconda relazione
    UOMINI DI DIO, CUSTODI DI CIVILTA’
    Il monachesimo da San Benedetto a San Bernardo

    (prof. Mario Polia, storico e antropologo)

    17:00 Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, mons. Giuseppe Tonello

    Download: Documenti magisteriali

    Europa Storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristianofobia!

    1 Febbraio 2014

    Figli della rivoluzione

    24 Agosto 2012

    Che donna sarò? – il trailer

    19 Dicembre 2011

    Che donna sarò

    19 Dicembre 2011

    Incontri formativi – Autunno 2011

    23 Ottobre 2011

    Comunicare la bellezza

    18 Giugno 2011

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}