Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2011»Risorgimento – Riflessioni a 150 anni dall’Unità d’Italia
    Appuntamenti 2011

    Risorgimento – Riflessioni a 150 anni dall’Unità d’Italia

    ArchèBy Archè22 Marzo 2011Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dal Messaggio al Presidente Napolitano per i 150 anni dell’Unità d’Italia di Benedetto XVI

    Il processo di unificazione avvenuto in Italia nel corso del XIX secolo e passato alla storia con il nome di Risorgimento, costituì il naturale sbocco di uno sviluppo identitario nazionale iniziato molto tempo prima. In effetti, la nazione italiana, come comunità di persone unite dalla lingua, dalla cultura, dai sentimenti di una medesima appartenenza, seppure nella pluralità di comunità politiche articolate sulla penisola, comincia a formarsi nell’età medievale.

    Il Cristianesimo ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità italiana attraverso l’opera della Chiesa, delle sue istituzioni educative ed assistenziali, fissando modelli di comportamento, configurazioni istituzionali, rapporti sociali; ma anche mediante una ricchissima attività artistica: la letteratura, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica. Dante, Giotto, Petrarca, Michelangelo, Raffaello, Pierluigi da Palestrina, Caravaggio, Scarlatti, Bernini e Borromini sono solo alcuni nomi di una filiera di grandi artisti che, nei secoli, hanno dato un apporto fondamentale alla formazione dell’identità italiana. Anche le esperienze di santità, che numerose hanno costellato la storia dell’Italia, contribuirono fortemente a costruire tale identità, non solo sotto lo specifico profilo di una peculiare realizzazione del messaggio evangelico, che ha marcato nel tempo l’esperienza religiosa e la spiritualità degli italiani (si pensi alle grandi e molteplici espressioni della pietà popolare), ma pure sotto il profilo culturale e persino politico.

    San Francesco di Assisi, ad esempio, si segnala anche per il contributo a forgiare la lingua nazionale; santa Caterina da Siena offre, seppure semplice popolana, uno stimolo formidabile alla elaborazione di un pensiero politico e giuridico italiano. L’apporto della Chiesa e dei credenti al processo di formazione e di consolidamento dell’identità nazionale continua nell’età moderna e contemporanea. Anche quando parti della penisola furono assoggettate alla sovranità di potenze straniere, fu proprio grazie a tale identità ormai netta e forte che, nonostante il perdurare nel tempo della frammentazione geopolitica, la nazione italiana poté continuare a sussistere e ad essere consapevole di sé. Perciò, l’unità d’Italia, realizzatasi nella seconda metà dell’Ottocento, ha potuto aver luogo non come artificiosa costruzione politica di identità diverse, ma come naturale sbocco politico di una identità nazionale forte e radicata, sussistente da tempo. La comunità politica unitaria nascente a conclusione del ciclo risorgimentale ha avuto, in definitiva, come collante che teneva unite le pur sussistenti diversità locali, proprio la preesistente identità nazionale, al cui modellamento il Cristianesimo e la Chiesa hanno dato un contributo fondamentale.
    Per ragioni storiche, culturali e politiche complesse, il Risorgimento è passato come un moto contrario alla Chiesa, al Cattolicesimo, talora anche alla religione in generale. (…) Ma si deve riconoscere che, se fu il processo di unificazione politico-istituzionale a produrre quel conflitto tra Stato e Chiesa che è passato alla storia col nome di “Questione Romana”, suscitando di conseguenza l’aspettativa di una formale “Conciliazione”, nessun conflitto si verificò nel corpo sociale, segnato da una profonda amicizia tra comunità civile e comunità ecclesiale. L’identità nazionale degli italiani, così fortemente radicata nelle tradizioni cattoliche, costituì in verità la base più solida della conquistata unità politica.

    Sulla scia di quanto detto dal Santo Padre, la relazione della mattina, ad opera del Presidente dell’Associazione Luca Teofili, sarà dedicata ad approfondire il contributo del Cristianesimo nella costruzione dell’identità italiana, mettendo in luce figure di cristiani, che senz’altro non verranno ricordate nelle celebrazioni ufficiali, ma che hanno giocato un ruolo determinante prima, durante e dopo il periodo risorgimentale.
    Nel pomeriggio, il prof. Giuseppe Fioravanti, esperto di storia del Risorgimento, ci guiderà in un viaggio affascinante per le strade della Roma ottocentesca, illustrando i cambiamenti della città dopo Porta Pia e, prendendo spunto dai dati urbanistici, approfondirà le vicende di quegli anni così densi di avvenimenti, che hanno portato dalla Roma pontificia a Roma, capitale d’Italia.

    Casa Santa Francesca Romana, via dei Vascellari 61 (Trastevere)
    SABATO 9 APRILE 2011
    Sul tema
    RISORGIMENTO – Riflessioni a 150 anni dall’Unità d’Italia

    Programma
    10:00 Messa feriale nella cappella della Casa

    10:30 Prima relazione
    LA CHIESA AI TEMPI DI PIO IX E GARIBALDI
    (dott. Luca Teofili)

    13:00 Pranzo in loco

    15:00 Seconda relazione
    IL RISORGIMENTO VISTO DALLE STRADE DI ROMA
    (prof. Giuseppe Fioravanti)

    17:00 Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, mons. Giuseppe Tonello

    Modera l’avv. Luca Silvestri, vice-presidente dell’associazione Archè

    Risorgimento Storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristianofobia!

    1 Febbraio 2014

    Figli della rivoluzione

    24 Agosto 2012

    Che donna sarò? – il trailer

    19 Dicembre 2011

    Che donna sarò

    19 Dicembre 2011

    Incontri formativi – Autunno 2011

    23 Ottobre 2011

    Comunicare la bellezza

    18 Giugno 2011

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}