Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2009»Ipotesi sull’origine dell’uomo da Darwin ad oggi
    Appuntamenti 2009

    Ipotesi sull’origine dell’uomo da Darwin ad oggi

    ArchèBy Archè1 Aprile 2009Updated:22 Ottobre 2012Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una delle domande fondamentali che l’uomo da sempre si pone è: da dove veniamo?

    La domanda sulle Origini, infatti, è inevitabilmente connessa a quella riguardante lo scopo dell’uomo, al significato stesso della sua esistenza. A questa domanda, le tradizioni religiose hanno sempre risposto che quella dell’uomo è un’origine spirituale e trascendente, che legittima la finalità della sua esistenza che è quella di tendere con tutte le forze al Bene e all’Assoluto, aprendosi all’abbraccio del Divino.

    La Rivelazione cristiana, in particolar modo, vede nell’uomo il culmine della creazione: l’unico essere fatto a immagine e somiglianza del Creatore, e che l’evento straordinario e unico dell’Incarnazione esalta come capax Dei, “capace di contenere Dio” in tutta la sua pienezza e perfezione.

    Da questo punto di vista, un racconto come quello della creazione presente nella Genesi biblica non ha tanto, come primo obbiettivo, quello di spiegare “in che modo” l’uomo sia stato creato a partire dall’elemento materiale eanimale (l’adamah, o “terra” del testo ebraico), quanto piuttosto quello di spiegare che la creazione tutta (e quella dell’uomo in particolare) sono frutto di un Progetto divino, per nulla riconducibile al “caso”, un progetto di sapienza e amore che conferisce al creato, e alla persona umana suo vertice, un’inarrivabile dignità.

    In età moderna questa prospettiva è stata sempre più messa in dubbio e combattuta dal pensiero materialista: in quest’ottica, una grandissima importanza hanno avuto le teorie di Darwin che, riprese in un secondo tempo nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione (o neodarwinismo), hanno caldeggiato una visione della realtà dove gli unici artefici della natura sarebbero le forze del Caso e della Necessità, sotto forma dell’effetto combinato delle mutazioni genetiche casuali e della selezione naturale.

    Ma quali sono le basi scientifiche del neodarwinismo?
    Ed è corretto affermare che questa teoria abbia realmente risolto “il mistero della vita”?
    E quali sono i suoi punti di forza e i suoi limiti?
    E quali sono, infine, le ricadute del darwinismo a livello culturale, sociale, antropologico ed esistenziale?

    La giornata si articolerà in due incontri: la mattina, sarà nostro ospite il Prof. Roberto Fondi, docente diPaleontologia all’Università di Siena. Nel corso dell’incontro, il relatore tratteggerà le caratteristiche fondamentali dell’ipotesi neodarwinista, il suo approccio alla realtà e le sue“difficoltà”.

    Durante il pomeriggio, invece, l’incontro col Prof. Umberto Fasol, docente di scienze, ci porterà alla scoperta dell’influenza culturale che il darwinismo ha nella nostra società. Quali sono, nell’attualità e nella vita concreta, le conseguenze di una visione della realtà che identifica l’uomo al pari di un “grumo di materia evoluta a caso”?

    Casa Santa Francesca Romana, via dei Vascellari 61 (Trastevere)
    SABATO 18 APRILE 2009
    Sul tema
    SCIENZA E FEDE
    Ipotesi sull’origine dell’uomo da Darwin ad oggi

    Programma
    10:00 Ora media nella cappella della Casa

    10:30 Prima relazione
    FONDAMENTI DELL’IPOTESI NEODARWINISTA
    Approccio alla realtà e “difficoltà”
    (prof. Roberto Fondi)

    13:00 Pranzo

    15:00 Seconda relazione
    L’INFLUENZA CULTURALE DEL DARWINISMO NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
    (Prof. Umberto Fasol)

    17:00 Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, mons. Giuseppe Tonello

    Darwinismo Scienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    IL PADRONE DEL MONDO

    8 Maggio 2022

    Convegno “Sapere per educare”

    2 Marzo 2016

    La nuova gnosi

    1 Maggio 2014

    Attacco alla famiglia!

    25 Agosto 2012

    Il grande spettacolo dopo il Big Bang

    21 Febbraio 2012

    Il grande spettacolo dopo il big bang – il trailer

    21 Febbraio 2012

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}