Archè
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    ArchèArchè
    Subscribe
    Archè
    Home»Appuntamenti 2016»DIS-UNIONE EUROPEA? – Le radici storico-filosofiche della crisi dell’Europa
    Appuntamenti 2016

    DIS-UNIONE EUROPEA? – Le radici storico-filosofiche della crisi dell’Europa

    ArchèBy Archè10 Maggio 2016Updated:17 Febbraio 2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi possiamo dire che l’unione europea, auspicata nel dopoguerra da grandi personalità come un traguardo di pace e di prosperità, si è realizzata in un modo inatteso, che non può non suscitare dubbi e perplessità in un attento osservatore.

    Quella che è andata formandosi negli ultimi decenni è un’Europa che ha scelto, sotto molti aspetti, un percorso di discontinuità anche traumatica con la sua millenaria storia, facendo scelte che rappresentano una svolta gravida di conseguenze culturali, sociali e antropologiche: basti pensare, per esempio, all’esplicita rinuncia al riferimento alle radici giudaico-cristiane nella propria Costituzione.

    E’ una “strana” Europa quella che sta prendendo sostanza, basata più che altro su interessi di carattere economico, i quali in definitiva più che legare i popoli li allontanano, li escludono e li separano: l’unione vera appare ancora remota e le sue caratteristiche distintive sembrano essere, al contrario di quanto dichiarato, la divisione e la frammentazione. Queste note caratteristiche che possiamo rintracciare in molte scelte pratiche si rivelano poi sintomi di un’ideologia ‘liquida’, non dichiarata ma perseguita come necessaria e forse inevitabile.

    Le radici di questa “strana” Europa, il percorso concreto di attuazione di questa unità più apparente che reale, il teorico punto di arrivo di questo processo in corso, la possibile alternativa che noi credenti potremmo (e dovremmo) offrire, saranno l’oggetto della nostra prossima giornata.

    Nella relazione della mattina il prof. Enzo Pennetta (saggista e studioso di sociobiologia)  ci offrirà qualche chiave di lettura di carattere storico-culturale per valutare meglio gli avvenimenti legati al processo di consolidamento dell’Unione Europea e alla sua (probabile) evoluzione.

    Il pomeriggio eccezionalmente sarà più breve del solito e dedicato per intero alle “conclusioni alla luce del Magistero”, per cui mons. Giuseppe Tonello, assistente ecclesiastico della nostra associazione, ci offrirà spunti per orientarci in una riflessione più approfondita sul pensiero espresso dagli ultimi Pontefici rispetto ad un’evoluzione politica e ad una mutazione culturale ancora in corso.

    La giornata si svolgerà presso la casa Enrico de Ossò in Via di Val Cannuta 134 (wwww.casadeosso.it).

    Per partecipare è necessario mandare una mail entro giovedì 19 Maggio a info@archenet.org specificando nome, cognome ed età dei figli che saranno presenti.

    Qui il programma della giornata:

    10:00 Santa Messa nella cappella della Casa de Ossò

    10:45 Prima relazione
    DIS-UNIONE EUROPEA ?
    Le radici storico-culturali della crisi dell’Europa
    Relatore: Enzo Pennetta, Saggista e studioso di sociobiologia

    13:00 Pranzo

    15:00 Riflessioni e conclusioni alla luce del Magistero a cura dell’Assistente Ecclesiastico di Archè, mons. Giuseppe Tonello

    16:30 Chiusura della giornata

    Modera il Dott. Luca Teofili, Presidente dell’Associazione Archè

    Il contributo per l’intera giornata comprensivo del pranzo è di 20 euro per adulti e 8 euro per i bambini sotto i 12 anni.

    Per i figli dai 4 ai 15 anni sono previste attività di animazione mentre per i bambini che non partecipano alle attività di animazione è previsto un servizio di babysitter usufruibile sempre indicando l’età al momento dell’iscrizione.

    Download presentazione

    Download contributo magisteriale

    Qui il calendario completo delle giornate di formazione Archè 2016

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    PINOCCHIO IN CATTEDRA – Bugie e luoghi comuni nei libri di scuola e nei media

    20 Novembre 2016

    LA RIVOLUZIONE DELLA CARITA’

    7 Ottobre 2016

    Il nuovo ciclo di giornate di formazione Arché 2016-2017

    3 Settembre 2016

    Seminario Archè @Nemi

    14 Giugno 2016

    FELICITA E’… Vi aspettiamo, per scoprirlo insieme

    31 Maggio 2016

    Istituto Massimo – Arché 2016

    11 Marzo 2016

    Comments are closed.

    Tag
    Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Giuseppe Cottolengo San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}