Close Menu
  • Home
  • Il progetto
  • Le giornate formative
    • Le giornate formative – anno 2024
    • Le giornate formative – anno 2023
    • Le giornate formative – anno 2022
    • Le giornate formative – anno 2020
    • Le giornate formative – anno 2019
    • Le giornate formative – anno 2017-2018
    • Le giornate formative – anno 2016-2017
    • Le giornate formative – anno 2016
    • Le giornate formative – anno 2015
    • Le giornate formative – anno 2014
    • Le giornate formative – anno 2013
    • Le giornate formative – anno 2012
    • Le giornate formative – anno 2011
    • Le giornate formative – anno 2010
    • Le giornate formative – anno 2009
  • I documenti
  • Il book per le parrocchie
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • 18 maggio – “LISCIO, GASSATO… LIQUIDO!” Famiglia e identità nel tempo della società liquida
  • “Che cosa ti hanno messo in testa?” Perchè è così difficile informarsi
  • Intelligenza Artificiale – “Come è umana lei!” O no?
  • Il genio femminile – Riflessioni sulla Donna tra passato, presente e futuro
  • Messaggi in serie… TV – Orientare lo sguardo nel mondo dei media
  • Sex education – L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet
  • Messaggi in serie… TV – La forza delle fiction direttamente nei nostri salotti
  • Guerra e pace – I cristiani davanti al conflitto
YouTube
Archè – Alle radici dell'uomoArchè – Alle radici dell'uomo
  • Home
  • Il progetto
  • Le giornate formative
    • Le giornate formative – anno 2024
    • Le giornate formative – anno 2023
    • Le giornate formative – anno 2022
    • Le giornate formative – anno 2020
    • Le giornate formative – anno 2019
    • Le giornate formative – anno 2017-2018
    • Le giornate formative – anno 2016-2017
    • Le giornate formative – anno 2016
    • Le giornate formative – anno 2015
    • Le giornate formative – anno 2014
    • Le giornate formative – anno 2013
    • Le giornate formative – anno 2012
    • Le giornate formative – anno 2011
    • Le giornate formative – anno 2010
    • Le giornate formative – anno 2009
  • I documenti
  • Il book per le parrocchie
  • Contatti
Archè – Alle radici dell'uomoArchè – Alle radici dell'uomo
Home»Appuntamenti 2017»DA SUBIACO A WALL STREET E RITORNO – Viaggio nella crisi dell’Homo oeconomicus
Appuntamenti 2017

DA SUBIACO A WALL STREET E RITORNO – Viaggio nella crisi dell’Homo oeconomicus

ArchèBy Archè9 Gennaio 2017Updated:6 Febbraio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cari Amici di Archè,
siamo lieti di invitarvi alla terza giornata di formazione Archè 2016/2017 che si svolgerà Sabato 21 Gennaio dal titolo “DA SUBIACO A WALL STREET E RITORNO – Viaggio nella crisi dell’homo oeconomicus”.

“Ciao come stai?”
“Bene tu?”Quante volte al giorno ascoltiamo e pronunciamo queste parole? Come un piccolo rito. Parole che vanno da sole… di “default”. A lavoro, a casa, al telefono, sui social. “Bene grazie” … ed entriamo nella conversazione che ci interessa.
Ma tu come stai? Veramente! E in qualunque modo ti trovi perché ti ci trovi?
Al di là delle domande da rivolgere ai medici vi proponiamo di passare una giornata a toccare alcune dimensioni della nostra vita che hanno raggiunto dei livelli di disordine preoccupanti, cercando di capire le cause di alcuni nostri malesseri ma volgendo sempre lo sguardo verso un orizzonte luminoso.Parliamo della crisi dell’uomo moderno, del cosiddetto “homo oeconomicus”, facendo un focus sul suo rapporto con il lavoro.
Parleremo anche della possibilità di viverlo in modo pieno e vero, restituendogli il suo più alto significato. Parleremo anche dei fari collocati lungo la storia ed ancora presenti per illuminare un cammino pieno di vita che ti porti a rispondere… “bene grazie”… per davvero.

La mattina avremo la possibilità di ascoltare Gabriele Gabrielli, docente della Luiss, in passato Responsabile delle Risorse Umane di importanti aziende italiane e fondatore della Fondazione lavoroperlapersona. Ci racconterà la sua esperienza e le motivazioni che lo hanno spinto a promuovere e diffondere una nuova cultura del lavoro… per la persona.

Nel pomeriggio Matteo Catizzone (socio di Archè) estenderà lo sguardo anche ad altre variabili dell’economia che hanno un impatto diretto sulla nostra vita… e di come in passato uomini che hanno vissuto momenti simili ai nostri sono riusciti ad accendere una fiammella che si è propagata lungo la storia e, se pur affievolita, rimane sempre accesa.

Questa terza giornata di formazione si svolgerà presso CASA DE OSSO’ (indirizzo Via di Valcannuta 134, http://www.enricodeosso.com/).

ADOLESCENTI IN ARCHE’!

La relazione pomeridiana vuole rivolgersi da quest’anno anche ai ragazzi che si trovano nel periodo delle scuole superiori, per fornire loro strumenti validi per affrontare e saper contrastare quel pensiero unico, intriso di luoghi comuni e faziosità, che spesso trova terreno fertile proprio nelle aule scolastiche, generando pregiudizi e antipatie verso la Chiesa e la fede cristiana in genere.

Anche per questo è nata Archè. Quindi non abbiate timore di invitare ragazzi e adolescenti, perché Archè è anche per loro!

ANIMAZIONE BAMBINI (4-9 anni) E RAGAZZI (10-13)

Per i bambini e i ragazzi delle scuole medie, i nostri animatori saranno a disposizione per svolgere con loro attività formative e ricreative, mettendo in campo tutte le loro energie e abilità, per rendere unica e significativa la giornata di Archè anche per i nostri figli.

 

Giornata di formazione del 21 gennaio 2017 – DA SUBIACO A WALL STREET E RITORNO – Viaggio nella crisi dell’Homo oeconomicus:

ore 10:15             Messa nella Cappella della Casa

ore 11:00             CHE VALORE HA IL LAVORO E PER CHI?
relatore: Prof. Gabriele Gabrielli

ore 11:00             INIZIO ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI, con i nostri animatori (i bambini più piccoli saranno affidati alle baby-sitter presenti in loco)

ore 13:00             Pranzo

ore 15:00             IL BUIO E LE STELLE – Le coordinate per ritrovare il cammino
relatore: Dott. Matteo Catizzone, socio di Arché

ore 15:00             Ripresa attività di animazione per bambini e ragazzi

ore 17:00             Conclusioni a cura dell’assistente ecclesiastico, don Giuseppe Tonello

 

Per prenotarsi: inviare una mail entro giovedi 19 gennaio a info@archenet.org specificando: nome e cognome degli adulti e nome e età dei bambini

Costi: Il costo complessivo della giornata, comprensivo di tutte le spese, è di euro 25 per gli adulti e euro 10 per i bambini dai 4 ai 12 anni.

 

Qui di seguito delle giornate di formazione Archè 2016-2017 a seguire

 

 

social18 Marzo 2017
TUTTI PAZZI PER IL WEB
Suggerimenti per navigare senza naufragare

 

 

compagnia6 Maggio 2017
IN BUONA COMPAGNIA
Una riflessione sul mondo giovanile e le dinamiche di gruppo

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
Archè

Related Posts

Weekend formativo @Bracciano

3 Novembre 2017

L’Europa sul barcone – Riflessioni sul Vecchio Continente tra migrazioni ed euro

25 Settembre 2017

Il nuovo ciclo di formazione Arché 2017-2018

11 Settembre 2017

Comments are closed.

L’associazione

Arché offre un percorso formativo e di approfondimento su alcuni grandi temi (di attualità, storia, scienze, bioetica), che nell’attuale momento storico, costituiscono una sfida difficile e al tempo stesso stimolante per la comunità dei credenti e per tutti coloro che, essendone parte, sono chiamati a “rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in loro”

IL DECENNALE DI ARCHE’

Book di incontri per le parrocchie
  • Incontri su "Società"

18 maggio – “LISCIO, GASSATO… LIQUIDO!” Famiglia e identità nel tempo della società liquida

7 Maggio 2025

Ho l’età giusta per farlo? – Come educare all’amore veramente libero

25 Novembre 2019

L’Europa sul barcone – Riflessioni sul Vecchio Continente tra migrazioni ed euro

25 Settembre 2017

Il Vangelo secondo Tolkien

1 Giugno 2014
  • Incontri su "Attualità"

“Che cosa ti hanno messo in testa?” Perchè è così difficile informarsi

18 Marzo 2025

Intelligenza Artificiale – “Come è umana lei!” O no?

17 Maggio 2024

Il genio femminile – Riflessioni sulla Donna tra passato, presente e futuro

7 Aprile 2024

Messaggi in serie… TV – Orientare lo sguardo nel mondo dei media

29 Febbraio 2024
  • Incontri su "Storia"

Cristianofobia!

1 Febbraio 2014

Figli della rivoluzione

24 Agosto 2012

Il volto di Dio – Riflessioni per un dialogo tra i fedeli di Cristo e i fedeli di Allah

30 Maggio 2011

Fratelli d’Italia

25 Aprile 2011
  • Incontri su "Scienze"

Il padrone del mondo

8 Maggio 2022

La nuova gnosi

1 Maggio 2014

Attacco alla famiglia!

25 Agosto 2012

Il grande spettacolo dopo il Big Bang

21 Febbraio 2012
  • Incontri su "Famiglia"

DI CHI SEI FIGLIO? Perché non possiamo fare a meno del nostro passato

4 Gennaio 2016

Generi alimentati

1 Agosto 2014

L’amore ai tempi di Maria De Filippi

25 Febbraio 2012

La Chiesa e la condizione delle donne

25 Gennaio 2012
  • Incontri su "Bioetica"

Vita – la grande bellezza

1 Agosto 2014

Vita – La grande bellezza

1 Aprile 2014

Il mondo omo

1 Gennaio 2014

Rivoluzione famiglia! – Subiaco

20 Giugno 2013
Pagine
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Home
  • I documenti
  • Il book per le parrocchie
  • Il Decennale
  • Il progetto
  • Le giornate formative
    • Le giornate formative – anno 2009
    • Le giornate formative – anno 2010
    • Le giornate formative – anno 2011
    • Le giornate formative – anno 2012
    • Le giornate formative – anno 2013
    • Le giornate formative – anno 2014
    • Le giornate formative – anno 2015
    • Le giornate formative – anno 2016
    • Le giornate formative – anno 2016-2017
    • Le giornate formative – anno 2017-2018
    • Le giornate formative – anno 2019
    • Le giornate formative – anno 2020
    • Le giornate formative – anno 2022
    • Le giornate formative – anno 2023
    • Le giornate formative – anno 2024
Archivi
Tag
Amore Bellezza Bioetica Comunicazione Creazione Crisi Darwinismo Donne Ecologismo Economia Educazione Embrione Eutanasia Famiglia Gender Gesù Divin Salvatore Giovani Ideologia di genere Internet Islam Lavoro Maternità Matrimonio Media Omofobia Omosessualità Peternità Religione San Bernardo di Chiaravalle San Cipriano San Raimondo Nonnato Sant'Achille Sant'Anna a Morena Santa Maria di Loreto Santa Maria Regina Mundi Santi Fabiano e Venanzio San Timoteo Scientismo Scienza Seminario Sessualità Società Storia trailer Vita
Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001 Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Il progetto
  • Le giornate formative
    • Le giornate formative – anno 2024
    • Le giornate formative – anno 2023
    • Le giornate formative – anno 2022
    • Le giornate formative – anno 2020
    • Le giornate formative – anno 2019
    • Le giornate formative – anno 2017-2018
    • Le giornate formative – anno 2016-2017
    • Le giornate formative – anno 2016
    • Le giornate formative – anno 2015
    • Le giornate formative – anno 2014
    • Le giornate formative – anno 2013
    • Le giornate formative – anno 2012
    • Le giornate formative – anno 2011
    • Le giornate formative – anno 2010
    • Le giornate formative – anno 2009
  • I documenti
  • Il book per le parrocchie
  • Contatti
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}