La giornata formativa si terrà a Casa di Ossò in via di Val Cannuta.
Solo gli sciocchi pensano che i tempi odierni siano peggiori di quelli passati. Che i ragazzi di oggi siano più ”difficili” di quelli di una volta. E che educare i ”Millennials” (i nati dopo il 2000) sia impresa infinitamente più complessa che educare le generazioni passate.
D’altra parte non possiamo non vedere come l’industria del divertimento, le mille distrazioni pronte all’uso e l’invadenza delle nuove tecnologie costituiscano una sfida in più per gli educatori (famiglia e scuola in primis).
Il nostro Pinocchio – il ragazzino che sta muovendo i suoi primi passi per diventare un uomo – oggi si ritrova ad affrontare le potenziali distrazioni, non per strada, ma dentro casa sua, a portata di mano. Il gatto e la volpe, lo spettacolo dei burattini di Mangiafuoco, Lucignolo e il paese dei balocchi, tutti insieme, h 24, in camera sua, a portata di smartphone, tablet, Playstation o X-box.
Cosa fare? Come accompagnarli a scoprire dentro di sé le grandi domande che fanno diventar grande ogni piccolo uomo? Come evitare di logorarci, genitori e figli, in estenuanti discussioni e ”sfide”, che trasformano i primi in occhiuti poliziotti e i secondi in anarchici di primo pelo, desiderosi di sottrarsi ad ogni controllo?
Proviamo a rifletterci su insieme, aiutati nel pomeriggio anche da Franco Nembrini, che, attraverso le pagine di Pinocchio, ci offrirà spunti e piste per accompagnare i nostri ragazzi a ritrovare la vera strada di casa e il vero sè, nell’abbraccio del Padre.
Autore: Archè
L’associazione Arché presenta un ciclo di 3 incontri su Amoris Laetitia – Dalla A alla Z: appuntamento alla parrocchia di Santa Regina Mundi e San Bonaventura in zona Torre Spaccata.
Queste le date degli incontri serali:
– giovedi 12 marzo alle ore 20:45 a Santa Regina Mundi
– lunedi 12 marzo alle ore 20:45 a San Bonvantura
– venerdi 23 marzo alle 20:45 a Santa Regina Mundi
Nell’ambito del ciclo di incontri per la formazione permanente dei catechisti della XVII prefettura di Roma, dopo l’incontro sul fine-vita Arché curerà due incontri:
– lunedi 29 gennaio alle ore 21: CROCIATE E INQUISIZIONE – Tutta un’altra storia
– lunedi 5 febbraio alle ore 21: LA RIVOLUZIONE DELLA CARITA’ – Come l’Amore di Cristo ha trasformato il mondo
Entrambe le relazioni saranno tenute dal Vice-Presidente di Arché Dott. Luca Teofili. Appuntamento al teatro della parrocchia di San Timoteo (Casal Palocco) in via Apelle 1
Vi invitiamo al secondo ciclo di incontri di “Sulle spalle dei giganti”, in compagnia di Franco Nembrini .
Un viaggio nella nostra storia attraverso le pagine dei grandi della letteratura.
Dal 18 gennaio si riparte: Baudelaire, Pascoli, Pirandello, Verga, Pasolini, Buzzati, Guareschi, Corti.
Cinque incontri a Roma, parrocchia di San Bernardo da Chiaravalle.
“Al via il biotestamento, finalmente varata la legge sul fine-vita, raggiunto un traguardo storico per l’Italia”… sono solo alcune delle espressioni, per lo più trionfanti, con le quali la cassa di risonanza mediatica ha accolto qualche giorno fa l’approvazione della nuova legge italiana sul cosiddetto biotestamento, senza poi approfondire più di tanto cosa cambia rispetto a prima nelle possibilità concrete della vita quotidiana e che impatto la nuova legge avrà sulla visione degli italiani, in ordine ad una tematica eticamente sensibile come quella relativa agli ultimi momenti della vita terrena di una persona.
Ed è proprio l’approfondimento culturale ed antropologico, passando in questo caso attraverso le necessarie competenze giuridiche e mediche, il compito che, sin dalla sua fondazione, ha capito di avere l’Associazione Culturale Arche’, che affronterà il tema appena accennato con i suoi associati da sempre più dediti all’argomento ovvero l’Avv. Luca Silvestri e la Dott.ssa Claudia Frigieri, nella relazione della mattina dal titolo “THE (HAPPY?) END” e con il Prof. Giuseppe Noia e il Dott. Gennaro Cera nella relazione del pomeriggio dal titolo “DAGLI ANZIANI AI BAMBINI. LA PARABOLA DELL’EUTANASIA”.
Arché invita all’incontro dal titolo “Testimoni di Cristo oggi” che si svolgerà Mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 19.30 presso il Salone parrocchiale della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (via Cernaia, 9).
Intervengono don Angelo Romano (Rettore della Basilica di San Bartolomeo all’Isola) e Shaker Zaitouna (seminaristi iracheno), modera Mons. Andrea Lonardo (Direttore Ufficio Catechistico)
Arché vi propone tre weekend da vivere insieme, in cui poter riflettere con maggiore calma – dando l’opportunità a tutti i partecipanti di intervenire attivamente – sulle tematiche principali che l’attualità pone alla nostra attenzione, come già sperimentato in maniera positiva nel luglio scorso sullo stile della “quaestio” medievale.
I temi che vorremmo proporre questa volta alla riflessione comune riguarderanno l’educazione e la famiglia, anche alla luce della recente e in parte controversa Enciclica Amoris Laetitia di Papa Francesco.
Non perdetevi questa bella occasione di formazione e comunione.
Dom 15 Ott 2017 – Prima giornata formativa
Guardare a quello che sta accadendo in questi anni in Europa, dal punto di vista socio-politico ed economico, non è certamente cosa facile. Il rischio di rifugiarsi in letture parziali, superficiali o ideologiche è dietro l’angolo.
Rifletteremo insieme sulle radici e sulle dinamiche che sono all’origine di certe storture e anomalie europee (e non solo). Anomalie che hanno portato progressivamente gli Stati a cedere buona parte della propria sovranità nazionale a organismi sovranazionali che, nati per favorire – almeno così si credeva – un processo comune di crescita e integrazione, sembrano invece dipendere dalle istanze di oligarchie finanziarie, sottratte a qualsiasi controllo democratico.
L’analisi del quadro generale, offerta la mattina dal professor Pennetta, farà da sfondo all’approfondimento che condurremo nel pomeriggio sulla situazione italiana, con l’aiuto del noto economista Alberto Bagnai, saggista e docente di Politica economica presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.
Bloccate le date si vostri calendari: ecco il programma di Arché 2017-2018
Domenica 15 ottobre 2017 L’ITALIA PUO’ FARCELA con la partecipazione dell’economista Alberto Bagnai e del dott. Enzo Pennetta
25-26 novembre 2017 Weekend formativo
Domenica 21 gennaio 2018 DELLA BUONA MORTE – Riflessioni sul confine tra eutanasia e rinuncia all’accanimento terapeutico, con la partecipazione del Prof. Pino Noia e dell’avv. Luca Silvestri
Domenica 18 marzo 2018 L’ARTE DI EDUCARE – Riflessioni sul rapporto tra genitori e figli, con la partecipazione del Prof. Franco Nembrini e del dott. Luca Teofili
28 aprile – 1 maggio 2018 Weekend formativo
Domenica 27 maggio 2018 L’ARTE DI AMARE – Genitori e figli, di fronte alla sfida della sessualità
7-8 luglio 2018 Weekend formativo
Seminario Arché 8-9 luglio 2017 @Bracciano
Due giorni insieme per riflettere insieme sulla sfida grande di comunicare allo stesso tempo in modo efficace, ma non amaro, veritiero ma non moralista, rispettoso ma non arrendevole, conservando anche quell’ironia e autoironia che non può mai mancare in un cristiano che – se davvero ha incontrato Cristo – conosce la verità, ma anche i propri limiti
Giovedi 8 Giugno alle ore 19 presso la Chiesa delle Stimmate di S.Francesco in Roma (Largo delle Stimmate, 1 – zona Largo Argentina) si terrà un incontro organizzato da Arché.
L’incontro dal titolo “quello è il mio posto” prevede l’introduzione di Mons. Carmelo Pellegrino e la catechesi di don Fabio Rosini.
Qualunque psicologo potrebbe raccontarci che l’uomo d’oggi è in conflitto con se stesso.
Vasco Rossi potrebbe cantarci di nuovo “che la vita è un equilibrio sopra la follia”.
Esiste una profonda distorsione esistenziale, che non si nota sino a quando il successo è sufficiente a sostenere la nostra immagine davanti agli altri.
Ma quali altri?
Quelli importanti per noi, quelli per il consenso dei quali moriremmo.
Il nostro gruppo primario.
Vogliamo fare con voi un viaggio all’interno di questa realtà tanto potente quanto poco chiaramente inquadrata, per rileggere in modo differente l’era cosiddetta dell’individualismo, nel tentativo di scovare la molla profonda della sua malattia.
La mattina: IN BUONA COMPAGNIA, con Luca Silvestri
Il pomeriggio: ADOLESCENTI E DINAMICHE DI GRUPPO NELL’ERA TECNOLIQUIDA, con Michela De Luca e Mara Bruno
Durante la giornata: ANIMAZIONE BAMBINI (4-9 anni) E RAGAZZI (10-13) e relazione pomeridiana pensata per gli adolescenti
Incontri nel teatro della parrocchia di Santi Fabiano e Venanzio
– lunedi 30 gennaio 2017, ore 20:45 – MASCHIO E FEMMINA – La ricetta della vita e della felicità
– lunedi 27 febbraio 2017, ore 20:45 – GIOVANI MICA SCEMI – Come non farsi rimbecillire dalla società del benessere
– lunedi 27 marzo 2017, ore 20:45 – TUTTI PAZZI PER IL WEB – Riflessioni per navigare senza naufragare
A gennaio parleremo della crisi dell’uomo moderno, del cosiddetto “homo oeconomicus”, facendo un focus sul suo rapporto con il lavoro.
Parleremo anche della possibilità di viverlo in modo pieno e vero, restituendogli il suo più alto significato. Parleremo anche dei fari collocati lungo la storia ed ancora presenti per illuminare un cammino pieno di vita.
La mattina avremo la possibilità di ascoltare Gabriele Gabrielli, docente della Luiss, in passato Responsabile delle Risorse Umane di importanti aziende italiane e fondatore della Fondazione lavoroperlapersona. Ci racconterà la sua esperienza e le motivazioni che lo hanno spinto a promuovere e diffondere una nuova cultura del lavoro… per la persona.
Nel pomeriggio Matteo Catizzone (socio di Archè) estenderà lo sguardo anche ad altre variabili dell’economia che hanno un impatto diretto sulla nostra vita… e di come in passato uomini che hanno vissuto momenti simili ai nostri sono riusciti ad accendere una fiammella che si è propagata lungo la storia e, se pur affievolita, rimane sempre accesa.
Durante la giornata: ANIMAZIONE BAMBINI (4-9 anni) E RAGAZZI (10-13) e relazione pomeridiana pensata per gli adolescenti
Lontano dalla percezione dei non addetti ai lavori, la scuola si sta avviando verso una delle sue più profonde trasformazioni degli ultimi decenni, che non dovrebbe lasciarci passivi e indifferenti.
Dietro una pretesa volontà di adeguarla ad una società indubbiamente mutata, informatizzata, globalizzata ed ‘interconnessa’, che richiede innegabilmente altre competenze – intenzione in sé corretta –, non sembra arbitrario riconoscere un’inquietante deriva culturale che rischia di ridurla da quel luogo di formazione integrale della persona e di crescita umana che pure avrebbe dovuto e voluto essere, ad ambiente pseudo-educativo povero e puramente funzionale al sistema produttivo, caratterizzato da depotenziamento cognitivo e da una logica di efficientistico e strumentale “avviamento al lavoro”.
Noi, come sempre, vorremmo rispondere senza perderci in diatribe e polemiche, dando il nostro piccolo contributo a chi desidera rimanere vigile e presente rispetto a queste dinamiche.
Nella mattina: DECOSTRUZIONE IN CORSO – I cartoni ed i simboli che “fanno scuola”
Nel pomeriggio: DA PINOCCHIO IN CATTEDRA AL PAESE DEI BALOCCHI – con Enzo Pennetta
Durante la giornata: ANIMAZIONE BAMBINI (4-9 anni) E RAGAZZI (10-13) e relazione pomeridiana pensata per gli adolescenti
Arché ha partecipato all’organizzazione di un incontro di sensibilizzazione e informazione riguardo la situazione dei cristiani che in molte nazioni del medio-oriente e dell’Asia vengono discriminati e in alcuni casi sono oggetto di violenze fino alla morte.
L’incontro dal titolo “il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani?” si svolgerà Mercoledì 9 Novembre alle 21:00 presso il Pontificio Seminario Romano in Piazza San Giovanni in Laterano 4
In anteprima il calendario delle giornate formative 2016-2017 targate Arché: prendete nota!
22/10/2016 LA RIVOLUZIONE DELLA CARITA’
Come l’amore di Cristo ha trasformato il mondo
03/12/2016 PINOCCHIO IN CATTEDRA
Bugie e luoghi comuni nei libri di scuola e nei media
21/01/2017 DA SUBIACO A WALL STREET E RITORNO
Viaggio nella crisi dell’Homo oeconomicus
18/03/2017 TUTTI PAZZI PER IL WEB
Suggerimenti per navigare senza naufragare
06/05/2017 IN BUONA COMPAGNIA
Una riflessione sul mondo giovanile e le dinamiche di gruppo
17/06/2017 FINALMENTE PARLIAMO DI SESSO
Come educare all’amore veramente libero
Cari amici di Archè, come alla fine di ogni anno, eccoci arrivati al seminario conclusivo: 2 giorni da vivere insieme per stimolarci, ulteriormente nella riflessione sulla nostra fede e sul tempo che stiamo vivendo. Il tema che abbiamo scelto per quest’anno è: “MA COME FAI AD ESSERE CATTOLICO ?”. Non sarà, come potrebbe sembrare dal titolo, un ritiro di formazione all’integralismo cattolico. Il cattolico è tutto fuorché integralista. “Cattolico” vuol dire universale, non integralista. Cattolico è colui al quale sta a cuore tutto, colui che si sente interpellato da ogni cosa, colui che ritiene non ci sia aspetto dell’esperienza umana…
Felicità è… la domanda di tutti i tempi e di tutti i cuori.
Punto centrale della riflessione di ogni filosofia e dell’attenzione di ogni religione, l’interrogativo sulla felicità è imprescindibile per chiunque non voglia accontentarsi di “tirare avanti” nella vita e quindi per ogni uomo realmente vivo.
Cos’è la felicità? Si può essere felici? Chi è felice?
La felicità è nell’amore?
Nella mattinata, cercheremo una risposta possibile alle domande essenziali, sulla scorta dell’esortazione apostolica di Papa Francesco sull’amore nella famiglia, commentata da Luca Silvestri, vicepresidente dell’Associazione Arché.
Nel pomeriggio, continueremo la nostra ricerca alla scoperta dei cinque linguaggi dell’amore, con l’ironia e la concretezza di Pierluigi Bartolomei, preside della scuola professionale Elis e già divertente ed insieme arguto relatore delle giornate di formazione targate Arché.
L’incontro previsto all’Istituto Massimo (EUR):
sab 12/03 – ore 10:30 – Tutti pazzi per il web